a Janira Galvano 9 éve
549
Poesia e prosa nell'età Augustea (Galvano-Ruggeri)
Poesia e prosa nell'età Augustea
La prosa rappresentanza del potere del principe e dei ceti dominanti
VITRUVIO POLLIONE
L'Oratoria elegante forma di intrattenimento nelle sale di audizione
SENECA IL VECCHIO
La letteratura erudita manuale di mittologia
IGINO
La Storiografia, lettura provenzialistica degli eventi storici risalenti al patrimonio mistico e leggendario
POMPEO TROCIO
TITO LABIENO
TITO LIVIO
durante l'età Augustea si riprendono i generi letterari tradizionali
TEATRO: rappresentazione scenica della letteratura
EPICA: ripresa dell'epica ellenistica con personaggi dolenti e tormentati
EPISTOLOGRAFIA IN VERSI: si allacciano alla tonalità della satira ma ne accettano il pessimismo
L'ASTRONOMIA: lo studio delle influenze del corpo celeste sui destini umani
LA POESIA DIDASCALICA: alternanza di digressioni attraverso il ricorso sul piano stilistico
LA POESIA BUCOLICA: con le "Bucoliche" di Virgilio si ha una visione consolatoria e pacificatrice
LA POESIA ELEGIACA: componimenti in distici elegiaci con tematica amorosa
IL GENERE LIRICO: ripresa dei lirici greci in età arcaica
IL GENERE SATIRICO: temi di morale spicciola sulla tradizione della diatriba greca