da Emilio Chiappalone mancano 3 mesi
107
Questi giochi erano parte integrante della politica del "panem et circenses" , utilizzata dai romani per mantenere il favore popolare e distrarre la plebe dalle questioni politiche.
Il thraex – il cui nome deriva dalla sua terra d’origine (la Tracia) - è il massimo rappresentante della categoria dei parmularii o gladiatori con piccolo scudo rettangolare (parma): è il classico avversario del murmillo.
Il thraex, armato di elmo caratterizzato da pennacchio (lophos) a forma di grifone, è stato da sempre riconosciuto per la sua arma caratteristica detta “sica supina”, una spada originaria dell’Est Europeo simulante il becco affilato del grifone alato. La sua forma ad uncino aveva lo scopo di colpire alla schiena l’avversario, che era quasi sempre il murmillo.
Il murmillo appartiene alla categoria degli scutarii difesi da un grande scudo rettangolare. I murmillones traggono il loro nome dall’immagine del pesce, una mormora, che avevano sull’elmo. Indossavano un armamento difensivo caratterizzato dall’elmo con tesa ripiegata sui lati e protezione per gli occhi, realizzata con una griglia molto ampia che consentiva una ottima visione generale. La sua arma era il gladius, la spada dalla lama in ferro lunga 40-50 centimetri. Completavano l’armamento, lo schiniere (ocrea) alla gamba sinistra e la protezione per il braccio imbottita di lino a vari strati, o di cuoio duro (manica). L’ocrea era assicurata al polpaccio attraverso dei lacci ancorati agli occhielli in bronzo.
Il Gladiatore più antico.