Categorie: Tutti

da Annalisa Rinaldi mancano 6 anni

127

LE SOCIETA'

LE SOCIETA'

DIVISIONE DEGLI UTILI: Art. 2247 c.c.: l'attività economica è diretta a dividere l'utile tra i soci. Ripartizione di utile e perdite in misura proporzionale alle quote conferite.

PRINCIPIO MAGGIORITARIO: La maggioranza vincola la minoranza. La gestione della società è affidata ad amministratori qualificati nominati dai soci.

OGGETTO SOCIALE: Elemento essenziale del contratto. E' di tipo associativo e i conferimenti sono rivolti al raggiungimento dell'oggetto.

LE SOCIETA'

CAPITALE SOCIALE: Valore complessivo dei conferimenti in termini monetari. Può essere diviso in quote o in azioni (titoli che costituiscono il capitale).

PATRIMONIO: complesso dei rapporti giuridici. Varia continuamente. Può essere attivo o passivo.

Per la costituzione occorre:

Volontà dei soci per creare nuovo soggetto economico.
CONTRATTO DI SOCIETA':

Più persone conferiscono beni o servizi alla società

Divisione degli utili

Esercizio in comune

Conferimento di beni o servizi

CONFERIRE CREDITI: Cessione di credito per la società. Obbligo di garantire il pagamento del debito, altrimenti versare importo del conferimento o esclusione dalla società.

I soci mettono a disposizione beni o servizi conferiti in PROPRIETA'(indeterminato)o in GODIMENTO (determinato).

Pluralità dei soci

Contratto bi/plurilaterale (nel corso del tempi i soci possono possono cambiare).