Categorie: Tutti

da LUONGO GIADA mancano 4 anni

755

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI

Type in the name of your organization and press Enter.

OPERE

If you win the investment or support that you need, where will you start?

TEMPIETTO DEL SANTO SEPOLCRO
CHIESA DI SAN SEBASTIANO
BASILICA DI SANT'ANDREA

OPERA DI MAGGIOR IMPORTANZA

PALAZZO RUCELLAI
TEMPIO MALATESTIANO
BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA

BIOGRAFIA

Leon Battista Alberti nacque illegittimo a Genova nel 1404, pur essendo di origine fiorentina: la sua famiglia era stata infatti cacciata da Firenze Studiò prima a Venezia e poi a Padova per poi approdare a Bologna con obiettivo la laurea in diritto canonico. Nel 1421 muore il padre. 

Se si sommano tali fatti capiamo che l’adolescenza e la giovinezza dell’umanista furono molto tormentate e comprendiamo meglio come tutta la sua prima produzione letteraria sia intrisa di pessimismo. Si accentuò anche una certa vena di amarezza e di cinismo, al punto da renderlo vicino a un grande filosofo cinico come Luciano di Samosata. Le Intercenales, Musca, Canis e Momus ricalcano da vicino lo stile lucianeo. 


Provide your investors with a clear picture of your business: how it is structured, who owns it, who runs it, and how it is doing so far?

piazza Leon Battista Alberti 14

CERTAME CORONARIO

Il primo consapevole tentativo di ridare dignità letteraria al volgare spetta proprio a Leon Battista Alberti, che il 22 ottobre 1441, nel momento di assoluto predominio del latino, organizzò a Firenze, col patrocinio di Piero de’ Medici, il Certame coronario, un concorso di poesia in lingua volgare sul tema dell’amicizia, al quale partecipò egli stesso.

STILE

Il suo principale ideale estetico è basato sull'armonia proporzionale che segue i rapporti geometrico-matematici delle forme naturali e della musica. L'edificio viene rapportato alla scala umana, ma anche il contesto urbanistico.