da Lara Coltello mancano 2 anni
146
L'opera è come il continuo di un altro poema epico, l'Orlando Innamorato scritto da Boiardo alla fine del '400.
L'Orlando Furioso racconta le avventure dei paladini cristiani di Carlo Magno impegnati nella guerra contro i Saraceni di Spagna nell'VIII sec., anche se le vicende sono soprattutto fantastiche.
I protagonisti principali del poema di Ariosto sono gli stessi dell'Innamorato, ovvero Orlando (il migliore fra i guerrieri cristiani, innamorato di Angelica a causa della quale perderà il senno), la bellissima principessa Angelica (innamorata di un soldato saraceno ma desiderata da tutti i più valorosi combattenti), Ruggiero (guerriero saraceno destinato a convertirsi) e tanti altri sia cristiani sia pagani.
La trama del poema è ricchissima di altri personaggi e di episodi che si allontanano dalla vicenda principale, cioè l'amore fra Orlando e Angelica.
Grande spazio ha l'elemento magico e l'ironia dell'autore insieme alle sue considerazioni sulla vita e sugli errori degli uomini, sempre alla ricerca di qualcosa che non trovano.
Con l'Orlando Furioso Ariosto non vuole esaltare le virtù e gli ideali degli uomini ma, semplicemente, intrattenere e divertire, affascinare e sorprendere, il suo pubblico.
Orlando Furioso (poema epico-cavalleresco).
Per diversi anni ricevette l'incarico di governatore nella regione della Garfagnana in Toscana.
Nel 1525 ritornò a Ferrara dove anni dopo morirà.
muore nel 1533.