Categorie: Tutti

da Lara Coltello mancano 2 anni

146

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

L'Orlando Furioso

L'Orlando furioso è un poema epico-cavalleresco scritto nella prima metà del XVI sec.
La prima pubblicazione è del 1516 (in volgare emiliano), mentre la definitiva è del 1532 (nel fiorentino che s'ispirava al linguaggio di Petrarca).

L'opera è come il continuo di un altro poema epico, l'Orlando Innamorato scritto da Boiardo alla fine del '400.

L'Orlando Furioso racconta le avventure dei paladini cristiani di Carlo Magno impegnati nella guerra contro i Saraceni di Spagna nell'VIII sec., anche se le vicende sono soprattutto fantastiche.

I protagonisti principali del poema di Ariosto sono gli stessi dell'Innamorato, ovvero Orlando (il migliore fra i guerrieri cristiani, innamorato di Angelica a causa della quale perderà il senno), la bellissima principessa Angelica (innamorata di un soldato saraceno ma desiderata da tutti i più valorosi combattenti), Ruggiero (guerriero saraceno destinato a convertirsi) e tanti altri sia cristiani sia pagani.

La trama del poema è ricchissima di altri personaggi e di episodi che si allontanano dalla vicenda principale, cioè l'amore fra Orlando e Angelica.

Grande spazio ha l'elemento magico e l'ironia dell'autore insieme alle sue considerazioni sulla vita e sugli errori degli uomini, sempre alla ricerca di qualcosa che non trovano.

Con l'Orlando Furioso Ariosto non vuole esaltare le virtù e gli ideali degli uomini ma, semplicemente, intrattenere e divertire, affascinare e sorprendere, il suo pubblico.

Opere

Le Satire (componimenti poetici sulla società e il suo tempo).
Cassaria, Suppositi, Negromante (commedie).

Orlando Furioso (poema epico-cavalleresco).

Vita

Dopo una giovinezza abbastanza tranquilla, alla morte del padre fu costretto per ragioni economiche a mettersi al servizio della corte degli Este, infatti, fu nominato segretario dal cardinale Ippolito d'Este.
Quando quest'ultimo fu nominato vescovo in Ungheria, Ludovico si ritrovò senza lavoro e protezione, fino a quando fu assunto da Alfonso I duca di Ferrara.

Per diversi anni ricevette l'incarico di governatore nella regione della Garfagnana in Toscana.

Nel 1525 ritornò a Ferrara dove anni dopo morirà.

Dove

Il poeta, nato a Reggio Emilia e morto a Ferrara, è al servizio della famiglia di Ferrara degli Este.

Quando

Il poeta nasce nel 1474 e opererà fra la fine del XV secolo e l'inizio del Cinquecento.
E' esponente del Rinascimento.

muore nel 1533.