によって Matteo nesci 7か月前.
145
Dante Alighieri: il Sommo Poeta
Dante Alighieri: il Sommo Poeta
Opere Principali
Rime: poesie amorose e morali
De Monarchia: politica e potere
Convivio: filosofia e sapere
Vita Nova: amore per Beatrice
Divina Commedia
Inferno: pene e contrappassi
Purgatorio: speranza e purificazione
Paradiso: beatitudine e visione di Dio
INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA
TUTTI GLI AUDIOLIBRI DELLA DIVINA COMMEDIA DA ASCOLTARE
PER TE UN PICCOLO REGALO DAL I CANTO DELLA DIVINA COMMEDIA
APPROFONDISCI DANTE IN 3 MINUTI
Vita e Contesto Storico
LA VITA DI DANTE
Morte: Ravenna, 1321
Esilio: motivi politici e luoghi visitati
Educazione: studi di grammatica, filosofia e teologia
Nascita: Firenze, 1265
Argomento principale
CLIL: DIGITAL DANTE. LA DIVINA COMMEDIA SPIEGATA IN INGLESE
Eredità culturale
Dante nella cultura popolare: arte, cinema e musica
Celebrazioni: Dantedì (25 marzo)
Influenza su autori successivi
Temi e simbolismo
Universalità del Sapere: Filosofia, scienza e religione come strumenti di crescita umana.
Visione teologica medievale:
si applica la legge del contrappasso per cui la pena è proporzionata al peccato commesso in vita nell’Inferno;
Fede e Redenzione: Viaggio dell’anima: peccato
Politica e Giustizia: Critica alla corruzione ecclesiastica; equilibrio tra potere temporale e spirituale;
Amore terreno e amore divino: Beatrice, Dio e la salvezza;
Stile
Fusione di filosofia, religione, storia e mitologia
Struttura della Commedia: metafora del percorso di vita
Fluidità narrativa: Ogni personaggio rappresenta un valore o un vizio
Uso di terzine Incatenate: Schema metrico ABA BCB CDC
Accessibilità ai lettori non colti