カテゴリー 全て - inclusione - documentazione - interventi - coordinamento

によって Paolo Perrucci 7年前.

277

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66

Piano per l’inclusione

Attivo dal 1 settembre 2017
E' un nuovo documento inserito nel PTOF elaborato dal Collegio Docenti con il supporto del GLI; è il documento che “definisce le modalità per l’utilizzo coordinato delle risorse”
DOCUMENTO PROGRAMMATICO-ATTUATIVO DELLA SCUOLA IN MATERIA DI INCLUSIONE

(Decreto legislativo, art. 8)

• 1. Ciascuna istituzione scolastica, nell'ambito della definizione del Piano triennale dell'offerta formativa, predispone il Piano per

l'inclusione che definisce le modalità per l'utilizzo coordinato delle

risorse, compresi il superamento delle barriere e l'individuazione

dei facilitatori del contesto di riferimento nonché per progettare e

programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell'inclusione

scolastica.

• 2. Il Piano per l'inclusione è attuato nei limiti delle risorse finanziarie,

umane e strumentali disponibili.

Inclusione scolastica: una società senza barriere.

Che cosa cambia dal 1 settembre 2017

ISTITUITO L’OSSERVATORIO SCOLASTICO “permanente”
proposte di accordi inter-istituzionali per la realizzazione del progetto individuale di inclusione
monitoraggio delle azioni per l'inclusione scolastica
analisi e studio delle tematiche relative all'inclusione

SINTESI

Profilo di Funzionamento e Piano educativo individualizzato sono i documenti utili per la elaborazione del Progetto individuale
La famiglia consegna la certificazione: -All’equipe multidisciplinare che elabora il Profilo di Funzionamento -Alla scuola che predispone il Piano Educativo Individualizzato -Al Comune che redige il Progetto Individuale
La Commissione per l’età evolutiva rilascia la certificazione di disabilità e la consegna alla famiglia
La famiglia richiede all’INPS l’accertamento

Cosa cambia dal 1 gennaio 2019

Certificazione
La Commissione Medica rilascia la certificazione di disabilità
La famiglia fa domanda di accertamento all’INPS
Documentazione
Progetto individuale

Il Progetto individuale è redatto dal competente Ente locale su richiesta dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.

Progetto individuale (art. 6)

1. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della

legge 8 novembre 2000, n. 328, è redatto dal competente Ente

locale sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e

con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la

responsabilità.

2. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto

individuale sono definite anche in collaborazione con le

Istituzioni scolastiche.

• La valutazione diagnostico-funzionale

• Le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario

nazionale

• I servizi alla persona a cui provvede il comune in forma dire9a o

accreditata, con par*colare riferimento al recupero e all'integrazione

sociale

• Le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di

povertà, emarginazione ed esclusione sociale

• La definizione delle potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo

familiare.

Piano Educativo Individualizzato

Contenuti

modalità di coordinamento degli interventi ivi previsti e la loro interazione con il Progetto individuale

Le modalità didattiche e di valutazione in relazione alla programmazione individualizzata,

individua strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell’interazione, dell’orientamento e delle autonomie, della comunicazione, dell'interazione,

tiene conto della certificazione di disabilità e del Profilo di funzionamento

IL NUOVO PEI • Al GLHO è attribuito il compito della “elaborazione” del Piano Educativo Individualizzato (PEI) • Per la prima volta il PEI è soggetto ad APPROVAZIONE, senza indicare se a maggioranza o all’unanimità • Una stortura palese della visione di collaborazione e di intesa fra scuola e famiglia, contraddistinta, attualmente, dall’espressione avverbiale “congiuntamente”.

Il PEI è elaborato: dagli insegnanti della classe, dai genitori, dagli specialisti

Profilo di Funzionamento

Il Profilo di Funzionamento sostituisce la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale

Il Profilo di Funzionamento: CHE COS’È

a) è il documento propedeutico per la predisposizione del Progetto Individuale e del PEI;

b) è il documento che definisce anche le competenze professionali e la

tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l'inclusione scolastica;

c) è redatto con la collaborazione dei genitori dell’alunno con disabilità, con la partecipazione di un rappresentante dell'amministrazione

scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata;

d) è aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell'infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona.

Modifica art. 15 della L. 104/92

Da due gruppi attuali (GLHI e GLIP) si passa a tre
GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale)

Attivo dal 1 settembre 2017 Modifica art. 15 della L. 104/92

• Gruppo di lavoro interistituzionale regionale (GLIR),

• Componenti: un dirigente dell’USR, rappresentanti delle Regioni, degli Enti locali e delle associazioni delle persone con disabilità

• Il GLIR è stato introdotto nel 2009 (vedasi Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, del 4 agosto 2009)

• Il decreto “amplia” i compiti: • non solo consulenza sugli accordi di Programma,

• ma anche supporto ai GIT

• e alle reti di scuole per il Piano di formazione del personale della scuola. 

GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione)

Attivo dal 1 settembre 2017 Modifica art. 15 della L. 104/92

Gruppo di lavoro per l’Inclusione (GLI) e non coincide con il GLI della normativa BES.

Il GLI è Nominato e presieduto dal DS

Il gruppo è composto da:

• Docenti curricolari, Docenti di sostegno, Eventualmente: personale ATA, e specialisti ASL

Compiti

- Supportare il Collegio docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione

- Supportare i docenti contitolari e i consigli di classe nell'attuazione dei PEI

Consulenza

Nella definizione e attuazione del Piano per l’Inclusione, il GLI si avvale della consulenza:

• degli studenti

• dei genitori

• delle Associazioni + rappresentative

GIT (Gruppo per l’inclusione territoriale)