によって Elisa Berardi 5か月前.
63
Francesco Petrarca
(1304-1374)
Francesco Petrarca
(1304-1374)
Opere in volgare
Trionfi
Descrive 6 visioni
Poema allegorico in terzine
Canzoniere
Unilinguismo e labor limae
Racconta la sua esperienza sentimentale
Può essere suddiviso in:
- Rime in vita
- Rime in morte
Raccolta di 366 liriche
La vita
1374: muore ad Arquà.
1348: muore Laura
Crisi religiosa (dissidio) e attività politica
1341: riceve la corona poetica a Roma
1330: prende gli Ordini Minori e alterna i viaggi
a lunghi ritiri a Valchiusa.
1327: incontra Laura per la prima volta.
Intraprende studi giuridici
1312: si trasferisce ad Avignone
con la famiglia.
1304: nasce ad Arezzo
Opere in latino
Africa
(1338-1339)
Racconta le seconda
guerra punica.
Poema epico in esametri
Epistolae
Trasfigurazione letteraria
della realtà.
Quattro raccolte di lettere:
- Familiari
- Senili
- Sine nomine;
- Varie
De remediis utriusque fortunae
(1353-1374)
Dialoghi tra personaggi
che simboleggiano i
sentimenti umani.
Enciclopedia morale
De viris illustribus
Racconta le biografie
di importanti personaggi
romani
Raccolta di biografie
De vita solitaria
(1346)
Solitudine come
purificazione e
otium letterario.
Trattato morale
Secretum
(1342-1343)
Analisi delle debolezze dell'autore:
- amore per Laura
- gloria poetica
Dialogo morale
tra Francesco e Agostino
La poetica
Latino come lingua letteraria
Amore come passione terrena
Importanza dei classici
Ricerca di equilibrio e perfezione formale
Poesia come analisi della coscienza
Il pensiero
Debolezze:
- accidia;
- desiderio di gloria terrena;
- passione per Laura.
Dissidio interiore
Impegno politico e civile
Intellettuale cosmopolita e cortigiano