カテゴリー 全て - peste - papato - crisi - rivolte

によって Francesca Malara 4年前.

709

La crisi del Trecento

La crisi del Trecento

La crisi del Trecento

Conseguenze

3.Nuova modalità di elezione imperali Bolla d'oro di Carlo IV di Boemia e Lussemburgo
7 grandi elettori (3 ecclesiastici e 4 laici) --> L'impero diventa così una forza laica, tedesca e non ereditaria
2. Il grande Scisma o "scisma d'occidente"
Papa e Antipapa; Concilio di Costanza (1414-18) elezione di un unico papa Martino V
1. Tensioni e rivolte sociali a causa dell'aumento della pressione fiscale (guerre, carestie etc)
Rivolta dei ciompi a Firenze
Lollardi in Inghilterra
Jacqueries in Francia

Cause

B. La crisi dei poteri universali (papato e impero)
2. Il declino dell'impero come potere universale

Dopo Federico II gli imperatori si concentrano solo sulla Germania (ultimo tentativo con Enrico VII di Lussemburgo - l'Arrigo VII di Dante)

1. Cattività avignonese (1309-1377)

Corruzione politica e morale della Chiesa

A. Le tre "falci" storiche che portano a una crisi
3.Malattie

La peste del 1348

2.Fame

La piccola glaciazione del 1300 e la carestia

1.Guerra

La guerra dei Cent'anni