カテゴリー 全て - medioevo - musica - retorica

によって Andrea Del Busso 8年前.

427

La Retorica

La Retorica

TEORIA DEI QUATTRO UMORI

La Retorica

RETORICA IN MUSICA

FRESCOBALDI
Attraverso le indicazioni che indirizza agli esecutori delle sue Toccate , fa comprendere l'estrema libertà artistica, troppo spesso ravvisata e accostata ad un concetto moderno e quasi dispreggiativo di retorica
KIRCHER
Ipotizza un preciso rapporto di corrispondenza tra "AFFETTI" e figure sonore
MONTEVERDI
Particolare attenzione al contenuto dei testi e alla loro resa emotiva
Nascita del Melodramma

BAROCCO

TORNANO DISPONIBILI IN ITALIA I TRATTATI DI RETORICA DI ARISTOTELE,CICERONE E QUINTILIANO
Giovan Battista Marino, Emanuele Tesauro

Nuovo fine della retorica:appassionare gli animi e smuovere la sfera emotiva ed emozionale del pubblico

Nuova missione della retorica:"IL FIN,LA MERAVIGLIA"

ABRUPTIO

CONTRASTO

CLIMAX

ETA' MODERNA

VENNE VISTA TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE E COME ANALISI DELLE REALIZZAZIONI LESSICALI, GRAMMATICALI E STILISTICHE E DELLE LORO FUNZIONI ESPRESSIVE
RIVALUTAZIONE DEI CONTENUTI ESPRESSIVI

MEDIOEVO

INSIEME ALLA DIALETTICA E ALLA GRAMMATICA , COSTITUIVA LE TRE ARTI LIBERALI

Con Gorgia e Trasimaco la Retorica divenne non solo tecnica del parlare,ma anche dello scrivere

Isocrate,allievo di Gorgia,distinse la retorica tra prosa e poesia

Nasce in Sicilia(sIRACUSA),da Corace e Tisia

a causa della fine della tirannia e all'incremento della lotta politica