によって Giulia Artioli 5年前.
663
LA TEORIA DELLE IDEE di Platone
LA TEORIA DELLE IDEE di Platone
Si basa sul verticalismo
in cui il vertice è occupato dall'idea del Bene mentre nella cima risiedono le idee-valori (verso cui bisogna tendere)
Possono suddividersi in
idee matematiche, ossia i principi della geometria e dell'aritmetica
idee-valori che quindi formano gli ideali o i valori
Implica il rapporto tra le idee e le cose
mondo sensibile deriva da quello spirituale: le cose sono l'effetto, le idee la causa
parusia, secondo cui le idee sono presenti nelle cose
mettessi, per cui le cose partecipano dell'essenza delle idee
mimesi, per cui le cose imitano le idee
Esse rappresentano
il criterio di giudizio delle cose, in quanto le idee sono la condizione di pensabilità degli oggetti
la causa delle cose, poiché gli individui sono in quanto imitano o partecipano ad esse
Due gradi fondamentali di conoscenza
La scienza
immutabile e perfetta poiché rispetta le idee
L'opinione
mutevole e imperfetta perché rispecchia le cose
Esse sono entità immutabili e perfette, vanno oltre alla natura
Hanno sede nell'iperuranio, ossia ciò che sta al di là del cielo e della natura
stanno in una zona dell'essere diversa da quella delle cose (mondo sensibile)