カテゴリー 全て - corruzione - potere - crisi - famiglia

によって Alessandro Chiappetta 2年前.

318

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Il pensiero di Machiavelli

Le concezioni politiche di Machiavelli scaturiscono dal rapporto diretto con la realtà storica. Il suo pensiero è una fusione tra teoria, elaborazione del progetto politico, e prassi, esperienza dell’azione politica desunta dalla realtà. Alla base della riflessione vi è la coscienza della crisi contemporanea: - crisi politica, perché l’Italia pare frammentata in Stati deboli e instabili; - crisi militare, per via delle milizie mercenarie; - crisi morale, perché sono scomparsi quei valori fondamentali per un vivere civile (patriottismo, eroismo, sacrificio). Siccome gli Stati sono prossimi a perdere la loro indipendenza, l’unica soluzione è un principe dalla straordinaria virtù

Arte della guerra

Scritto nel 1519, è un trattato in forma di dialogo ambientato negli Orti Oricellai. Il personaggio fondamentale è Colonna, che è portavoce delle idee dell’autore. L’argomento è la polemica contro le milizie mercenarie, causa della debolezza dello Stato: esso infatti deve utilizzare armi proprie.

La Mandragola

La Mandragola è una commedia del 1518 nella quale Machiavelli polemizza contro la corruzione della società e celebra la virtù dei personaggi che arrivano al proprio fine. L’intreccio si svolge a Firenze e racconta un amore contrastato (tra Callimaco e Lucrezia) che si risolve felicemente grazie a un parassita (Ligurio)

Il Principe

Tentò un riavvicinamento alla politica tramite i Medici, dedicando a Lorenzo il Principe. Scritto nel 1513 ma pubblicato postumo nel 1532, si propone al principe i mezzi per il mantenimento dello Stato, consigliandogli anche la crudeltà e la menzogna quando le esigenze lo impongono.

La famigia e la carriera

Considerò la monarchia di Luigi XII un esempio da seguire e si mise al servizio di Cesare Borgia, ma quando salirono al potere i Medici fu cacciato da Firenze
Nato in una famiglia modesta, divenne cancelliere di Firenze con molte responsabilità sulle decisioni di politica estera e interna, missioni diplomatiche e una fitta rete di corrispondenze, così ebbe una grande esperienza diretta della realtà politica e militare.

Nascita e morte

Muore a Firenze il 21 giugno 1527
Nsce a Firenze il 3 maggio 1469