によって Gaia Proietti 9年前.
247
presentazione pg.315 copia
Commedia
Bisogna ricondurre il genere
entro i confini del "buon gusto"
Critica della Commedia
dell'Arte da parte degli arcadi
Nel mondo dello spettacolo la
riforma avvenne grazie a:
La ripresa dei modelli della
tradizione letteraria effettuata
da personaggi come:
Iacopo Angelo Nelli
Girolamo Gigli
Il commediografo
Carlo Goldoni
L'attore Luigi Riccoboni
Viene portata a compimento
da PIETRO METASTASIO
Grazie all'opera del
veneziano APOSTOLO ZENO
Il quale scrisse molti libretti ispirati a fatti tragici
ed eroici della storia
Tali tendenze si esprimono
nel melodramma
Genere che nel primo '700
viene riformato dai letterati
La riforma si ispira a due esigenze:
Ridare dignità letteraria e autonomia
al testo poetico (il "libretto")
Immettervi temi eroici che possano
equipararlo ai modelli tragici classici
e alla contemporanea
drammaturgia francese
La letteratura arcadica manifesta
aspirazioni eroiche attraverso:
L'esplorazione dei contrasti
passionali che agitano l'animo umano
Il vagheggiamento di
gesti magnanimi
La letteratura drammatica
La tragedia
Viene altamente criticata in
quanto, sebbene sia il genere più
"alto" non consegue risultati rilevanti
La Merupe di Maffei (1713) pare
soddisfare questa aspirazione
Pier Iacopo Martello e
Scipione Maffei ne deliniano
una possibile riforma
Il riformismo razionalistico dell'Arcadia
si manifesta nella
La riforma del melodramma