カテゴリー 全て - esplicita

によって Chiara Cappelli 5年前.

813

proposizione subordinata soggettiva

proposizione subordinata soggettiva

SUBORDINATA FINALE

SUBORDINATA CAUSALE

ESPLICITA

Sottoargomento

Indica la causa per cui avviene il fatto espresso nella reggente. Dunque risponde alle domande: Perché? Per quale motivo?

Argomento Flottante

Con il verbo all'INFINITO, preceduto dalle preposizioni DA, A, preceduto da pronome o avverbio relativo, o collegato direttamente alla reggente.

ESPLICITA con il verbo all'INDICATIVO, al CONGIUNTIVO o al CONDIZIONALE.

SUBORDINATA RELATIVA

IMPLICITA
Con il PARTICIPIO presente o passato.

È introdotta da

AVVERBI con valore RELATIVO
Dove, dovunque, ovunque.
PRONOMI RELATIVI e RELATIVI MISTI
Che, cui, il quale, chi, chiunque...

Amplia o specifica il significato della reggente. Può avere valore ATTRIBUTIVO, quando svolge la funzione che nella frase semplice è svolta da un attributo, oppure può avere valore APPOSITIVO, quando svolge la funzione di apposizione.

PROPOSIZIONE SUBORDINATA CAUSALE

IMPLCITA è formata da
PARTICIPIO PASSATO
GERUNDIO
DI, PER, A + INFINITO
ESPLICITA solitamente con il verbo all'INDICATIVO, più raramente al CONDIZIONALE.
è introdotta da congiunzioni quali POICHE', PERCHE', SICCOME, DATO CHE, DAL MOMENTO CHE, IN QUANTO...

Ha la funzione di spiegare le cause, i motivi di quanto espresso nella proposizione reggente.

PROPOSIZIONE SUBORDINATA SOGGETTIVA

Può essere

Implicita
È costituita da un verbo all'infinito, a volte preceduto dalla preposizione "DI".
Esplicita
È introdotta dalla congiunzione "CHE", seguita da un verbo all'indicativo, al congiuntivo o al condizionale.

Può essere introdotta da

Verbi con il "si" passivante.
Si pensa, si dice, si crede, si narra ...
Predicati nominali.
È bello, è opportuno, è bene, è necessario ...
Verbi impersonali.
Sembra, pare, piace ...

Costituisce il SOGGETTO del predicato contenuto nella proposizione reggente.