Kategorie: Wszystkie - metafora - eroi - guerra - narratore

przez michele nista 3 lat temu

496

EPICA CLASSICA

EPICA CLASSICA

EPICA CLASSICA

STILE

BASSATO SU RIPETIZIONI
PARATATTICO
LEGATO DA LEGAMI DI COORDINANZIONE

FIGURE RETORICHE

SINEDDOCHE
SOSTITUZIONE FRA 2 TEERMINI VCINI DI SIGNIFICATO
METONIMIA
SOSTITUZIONE PER CONTIGUITÀ TRA 2 TERMINI
PERSONIFICAZIONE
ATTRIBBUIRE PERSONALIÀ DIVINA A UN OGGETTO INANIMATO
METAFORA
TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO DA UN TERMINE ALL'ALTRO
SIMILITUDINE
SPESSO DEL MOMNDO NATURALE

PERSONAGGI

EROI E DEI
DESTINO BEN DELINEATO
PERSONALITÀ SPICCATA E BEN DELINEATA

DISTINGUENDOSI DAGLI INDIVIDUI DI RANGO INFERIORE

STRUTTURA

SONO APERTI DA L PROEMIO
CONTIENE

PROTASI

INCOCAZIONE ALLA MUSA

DIMENSIONE AMPIA
LA TRAMA SI SVILUPPA ATTORNO A UN AZIONE UNITARIA E CIRCOSCRITTA

NARRATORE

ONNISCENTE
ESTERNO

LUOGO

LE PRIMA OPERE PERVENUTE SONO

L'ILIADE E L'ODISSEA
COSTITUIRONO ILMODELLO DEL GENERE EPICO

PER LA LETTERATURA CLASSICA SUCCESSIVA

QUESTO LEGAME DI CONTINUITÀ

ERA PROVA DI PRESTIGIO DI CUI IL GENRE LETTERARIO APPARTENEVA

SVILUPPI IN AMBIENTE GRECO E ROMANO

A ROMA
ENNIO

ANNALES

NEVIO

MISE NELLA STRUTTURA DI UN POEMA EPICO LA STORIA ROMANA

LIVIO ANDRONICO

ODUSIA

IN GRECIA
FIORITURA IN ETÀ ELLENISTICA

APOLLO RODIO

LE ARGONAUTICHE

TEMA

GUERRA E DELLE GESTA EROICHE

TRAMANDATO IN FORMA ORALE

DAGLI AEDI
PERSONE CHE TRAMANDAVANO A MEMORIA

MODIFICANDOLA OPPURE AGGIUNGENDO DETTAGLI

VENIVANO VISTI COME FIGURE SACRE

SIMILI AI SACERDOTI

FUNIZIONI

ENCICLOPEDIA TRIBALE
EDUCATIVA
COSTITUTIUVA

DERIVA DAL VOCABOLO GRECO

EPOS
parola , racconto

TEMPO

PASSATOMOLTO LONTANO PROIETTATO SUL MITO
EVENTI STORICI SI MESCOLANO CON ELEMENTI FANTATISCI