Kategorie: Wszystkie - divisione - mitosi - cromosomi - cellule

przez Sonia D'Angelo 4 lat temu

516

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE

da una cellula madre

si generano 2 cellule figlie

Identiche tra loro e uguali alla cellula madre.

Le cellule APLOIDI contengono solo 23 dei 46 cromosomi, le cellule DIPLOIDI posseggono invece 46 cromosomi (23 coppie).

come avviene il processo di divisione

Il procedimento avviene in 4 fasi.

PROFASE: i cromosomi diventano evidenti e quelli omologhi (cromosomi simili per forma e dimensione) si riuniscono in coppie.

Qui avviene il CROSSING OVER: lo scambio di parti di un cromosoma con parti corrispondenti del suo omologo (cromosoma della stessa coppia).

METAFASE: le coppie omologhe si allineano lungo il piano centrale della cellula.

ANAFASE: gli omologhi si separano.

TELOFASE: gli omologhi sono migrati in poli opposti.

Il nucleo della cellula madre si distribuisce in parti uguali sulle due cellule figlie.

La divisione cellulare è avvenuta: la cellula madre si è duplicata.

Nella telofase I si formano due cellule aploidi, ciascuna contenente la metà dei cromosomi, già duplicati e pronti per una seconda divisione cellulare).

Chiariamo infine le differenze tra MEIOSI e MITOSI.

LA DIVISIONE CELLULARE

Per poter crescere le cellule di un organismo devono potersi moltiplicare e lo fanno attraverso due fenomeni.

MEIOSI

La MEIOSI è una mitosi particolare, che avviene solo nelle cellule sessuali. Le cellule che si ottengono hanno un numero di cromosomi pari alla metà di quello delle cellule originarie.


da una cellula diploide
si generano 4 nuove cellule aploidi

Con un numero di cromosomi pari alla metà di quello delle cellule originarie

MITOSI