Kategorie: Wszystkie - cliente - attività - processo - qualità

przez alex rogojan 5 lat temu

219

qualita Alex Rogojan

qualita Alex Rogojan

qualita Alex Rogojan

procedura

Una procedura è una descrizione dettagliata e standardizzata dell'attività da svolgere, di come deve

essere svolta, da chi e in quali circostanze.

Una procedura ben definita deve descrivere l'attività nel suo insieme, compresi eventuali input e

output .

In aggiunta può definire autorità, responsabilità, materiali e documenti necessari. In pratica la

procedura descrive come l’azienda fa per svolgere le attività descritte dal manuale qualità.il

manuale qualità descrive cosa fare, mentre la procedura descrive il come fare e con quali metodi.

cliente

signifcato

Si definisce come "cliente" la persona (o il gruppo di persone) che viene servita direttamente da

un'altra persona o da un altro gruppo di persone. Il cliente è colui che acquista un prodotto o un

servizio dall’azienda. (es. che va a mangiare in un ristorante è cliente, chi compra abiti è cliente del

negozio che allo stesso tempo è cliente dell’azienda che cofeziona abiti, chi va a scuola e cliente

della scuola che vende un servizio, ecc.)

norma

Con il termine "norma" si intende uno standard, un metodo comune di lavoro accessibile al

pubblico, una specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto che si adotta su base

volontaria e che può essere riconosciuta a livello nazionale/internazionale. La norma, al contrario

della regola tecnica o delle leggi, non è legalmente vincolante ma volontaria (es. le aziende possono

adottare la ISO 9001 e attivare un sistema qualità, ma possono anche non adottarlo e produrre

comunque) La normativa non è una legge. La norma è un testo che contiene indicazioni su come si

deve operare per rispettare criteri stabiliti a livello internazionale.

prodotto

Si definisce come "prodotto" il risultato di attività o di processi, cioè l'elemento in uscita di un

processo (ciò che viene venduto al cliente). I prodotti sono tutti gli oggetti o le cose materiali che le

aziende producono utilizzando il personale e le attrezzature dell’azienda stessa.

I servizi per quanto riguarda la qualità sono assimilabili ai prodotti materiali anche se in realtà un

servizio non è materiale e tangibile direttamente (es. il barbiere taglia i capelli ma non vende niente

ai suoi clienti, e quindi lui produce servizi.

Anche un servizio, infatti, può essere un prodotto nella nuova concezione della UNI EN ISO

9001:2008

certificazione

Si definisce "certificazione" la procedura in base alla quale un organismo di certificazione (cioè,

una parte terza) attesta per iscritto che un prodotto, un processo, un servizio o una figura

professionale sono conformi ai requisiti specificati dalla normativa. In pratica il sistema qualità di

un’azienda viene controllato da un organismo esterno (che è autorizzato a livello Nazionale) il quale

certifica che l’azienda applica la normativa di riferimento, in questo caso la ISO 9001

La certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 rappresenta per le

organizzazioni di oggi solo il punto di partenza nel lungo percorso della qualità, è una sorta di

“lasciapassare” necessario per non essere rifiutati a priori dalle severe regole del mercato e della

concorrenza ma non basta per essere scelti in una moltitudine di realtà.

processo

Significato

Il processo è un insieme di attività correlate che, utilizzando risorse (persone, attrezzature,

documenti, vincoli, condizioni ambientali, ecc), trasformano gli elementi in ingresso (input) in

elementi in uscita (output). Ogni attività aziendale si configura come processo, infatti le varie parti

che compongono un’azienda (direzione, progettazione, ufficio vendite, ufficio acquisti, produzione,

collaudi, amministrazione, ecc.) concorrono alla realizzazione del prodotto finale. Il sistema qualità

ha il compito di identificare i vari processi e di strutturali in modo che possono collaborare tra loro

in modo sinergico e funzionale

qualità aziendale

significato

La gestione della qualità è l'insieme di tutte le attività effettuate nella realizzazione di un 

prodotto


 o erogazione di un 

servizio


 nonché dal personale impegnato al conseguimento degli obiettivi della politica della 

qualità

.

La 

locuzione

 Controllo qualità (CQ oppure QC da Quality Control) è sostanzialmente un sinonimo molto utilizzato per identificare, nell'ambito di un'

impresa


 manifatturiera, il comparto delegato a gestire la qualità dei 

prodotti


 realizzati, cioè a mettere in atto tutte quelle azioni ed iniziative che consentono di definire e tenere sotto controllo gli standard qualitativi richiesti dalla 

direzione aziendale

.

La locuzione Sistema Gestione Qualità (SGQ) é invece utilizzato all'interno dell'ultima norma 

ISO 9001:2015

, per mettere in luce la differenza fra un sistema di "Gestione generale di tutti i processi e modi di proporsi nelle varie attività nel suo complesso di interfacciarsi fra reparti e scopi" visti in un contesto complessivo che vada dalla direzione fino a ogni singolo addetto dell'azienda stessa. Questo dovrebbe eliminare la confusione che la locuzione CQ può indurre nella persona semplice che in essa legge, può leggere, una semplice pratica di Controllo Qualità sui prodotti.

Spesso CQ viene identificata con una specifica attività del singolo operatore di reparto di CQ che controlla i pezzi in una particolare fase della sua attività lavorativa e non nel contesto complessivo di gestione del sistema qualità all'interno dell'azienda e viene posta sull'etichetta o sul timbro utilizzato da ogni operatore che effettua tali controlli. La locuzione SGQ intende eliminare questo equivoco sin dall'inizio. Infatti, il 

controllo qualità


 non va confuso con l'

assicurazione qualità

 che è materia del SGQ complementare ma differente.


video