Kategorie: Wszystkie - latino - ritmo

przez chanel rizza 3 lat temu

360

Sequenza temporale

Sequenza temporale

forme del canto gregoriano

invenzione delle note e del pentagramma:
il monaco benedettino guido d'arezzo individuó sei suoni e li chiamò: ut,re,mi,fa,sol,la,ispirandosi alle sillabe iniziali dei versi dell'inno a san giovanni.
canto melismatico o concentus cioè il canto di risposta dell'accentus eseguito dai fedeli o dalla schola cantorum.
il canto salmodico o Accentus cioè una lettura intonata dei salmi da parte del celebrante;

vocale,che non prevede accompagnato dagli studenti.

caratteri musicali del canto gregoriano

ritmo libero,l'assenza del ritmo era dovuta alla convinzione che esso fosse legato alla vita terrena:quando il canto dell'uomo si distacca dalla materia per elevarsi verso un mondo solo spirituale e infatti il ritmo non era più indispensabile.
testo in latino,lingua ufficiale della chiesa.

infatti gregorio magno stabilì che i "cantori" studiassero per ben nove anni

dove cosi detto si preparavano coloro che cantavano in chiesa per accompagnare le messe e altre funzioni liturgiche..
l'affermazione del canto gregoriano fu favorita anche da un'altra importante riforma

musica miedievale

Questi canti chiamati gregoriani dal nome del pontefice si diffusero in italia e in gran parte dell'Europa.