realizată de Melody Caffo 4 ani în urmă
339
Mai multe ca acesta
creat de CECCARINO FEDERICO
creat de Andrea Di Marco
creat de Maria stella Bellantone
creat de federica barrui
sono quattro le tipologie di miti presenti:
La quarta è concentrata sul duello: due personaggi, spesso due mortali, si sfidano in un duello mortale che si conclude con la morte di uno dei due combattenti (Achille e Cigno, Perseo e Fineo).
La terza concerne storie di uomini che hanno osato sfidare gli dei (Apollo e Marsia, Atena e Aracne). Questi racconti finiscono sempre con la vittoria del dio e con la morte o con la punizione degli uomini o delle donne che hanno sfidato la divinità.
La seconda presenta un capovolgimento delle parti: è la donna che si innamora di un uomo. Questo amore non si affievolisce con la consumazione di un atto sessuale, ma continua a perdurare nel tempo, procurando dei grandi cambiamenti nei luoghi dove vivono le innamorate (così, ad esempio, per Arianna e Teseo, Medea e Giasone, Scilla e Minosse).
La prima narra l'attrazione di un dio o di un uomo nei confronti di una donna, mortale o divina. Normalmente il racconto si conclude o con l'appagamento del desiderio sessuale del protagonista o con la fuga, a volte possibile solo con la trasformazione della donna.
Il poema epico è un componimento in versi di carattere narrativo, incentrato sul racconto di vicende mitiche e leggendarie. La massima rappresentazione del genere epico classico è incarnata nell'opera Metamorfosi di Ovidio, nel quale confluiscono elementi di stile e contenuto provenienti da altri generi(lirica, letteratura didascalica etc.).