la storia dell'aviazione
inglese
i Fratelli Wright
arte
Leonardo Da Dinci ad Richard Estes
STORIA
Aviazione nella Prima Guerra Mondiale
religione
la Preghiera Dell'Aviatore
musica
Banda Aereo Nautica Militare
Geografia
centro di addestramento per piloti militari sul territorio nazionale
FRANCESE
Arbus, un constructer aèereonautique eurpèen à Toulose
SCIENZE
portanza di gravità
ed.fisica
gli allenamenti che i piloti dei jet fanno per sopportare la forza G e della accelerazione
TECNOLOGIA
materiali usati
ED.CIVICA
legge Europea
articolo 100 paragrafo 2 della costituzione europea
https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/133/trasporto-aereo-il-cielo-unico-europeo
E.N.A.C
L'ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE
- Il trasporto aereo si è tradizionalmente sviluppato sotto gli auspici e il controllo delle autorità nazionali. In Europa tale impostazione si è generalmente tradotta nel monopolio dei vettori aerei nazionali e nella proprietà/gestione pubblica degli aeroporti. Il trasporto aereo internazionale, basato su accordi bilaterali tra Stati, si è sviluppato di conseguenza, caratterizzandosi per il rigido controllo, in particolare, dell'accesso al mercato e dei regimi di proprietà dei vettori. Questa frammentazione in mercati nazionali e l'assenza di un'effettiva concorrenza erano sempre meno in linea con l'innalzamento del tenore di vita e il conseguente aumento della domanda di servizi di trasporto aereo. Dalla metà degli anni Settanta, l'aviazione civile è dovuta passare da un'economia amministrata a un'economia di mercato: ad esempio, nel 1978 l'Airline Deregulation Act degli Stati Uniti ha completamente liberalizzato il mercato statunitense.
letteratura
D'Annunzio
il volo su Vienna
- Il volo su Vienna del 9 agosto
1918
fu una trasvolata compiuta da otto
Ansaldo S.V.A.
dell'
87ª Squadriglia Aeroplani
, ideata dal poeta italiano
Gabriele D'Annunzio
, con la quale vennero lanciati nel cielo di
Vienna
migliaia di manifestini tricolori contenenti una provocatoria esortazione alla resa e a porre fine alle belligeranze.