作者:Sarah Caserta 7 年以前
199
Hanno uno scopo di lucro. svolgono attività i natura imprenditoriale, ovvero produzione e scambio di beni e servizi. (S.S, S.N.C, S.A.S)
Sono un ente di fatto più riconosciuto rispetto alle associazioni; è composto da un gruppo di persone che si unisce per raggiungere uno scopo generalmente pubblico. Il fondo del comitato si costituisce con le offerte (oblazioni) dei singolo componenti. ha anche esso un'autonomia patrimoniale imperfetta.
I comitati possono essere:
Di soccorso, di beneficenza, di promozion di opere pubbliche ecc...
Sono un'insieme di persone senza un fine lucrativo, Partiti e sindaci...
La pluralità di persone è un requisito indispensabile per la vita della persona giuridica, tanto che se non ci fossero le persone fisiche che lo compongono e ne formano e ne formano la volontà porterebbe all'estinzione dell'ente. Il patrimonio è essenziale per tutte le persone giuridiche, non solo per l'ente, ma anche per garantire il soddisfacimento delle ragioni dei creditori. Lo scopo comune è un altro elemento costitutivo della persona giuridica. Deve essere determinabile e lecito. l'esistenza e il permettere dello scopo, giustificano la costituzione e la conservazione di una persona giuridica.
la caratteristica principale delle persone giuridiche è
Per autonomia patrimoniale perfetta di intende che il patrimonio della persona giuridica rimane distinto dal patrimonio dei suoi componenti. Di conseguenza: -I beni della persona giuridica appartengono ad essa e non hai suoi componenti; -Tra la persona giuridica e i suoi componenti si possono costituire rapporti giuridici patrimoniali; -Il creditore di una persona giuridica non può vantare, le sue ragioni di credito nei confronti dei singoli componenti. -Il creditore del singolo componente non è anche il creditore della persona giuridica , e può rifarsi solo attaccando il patrimonio del suo debitore e non anche quello della persona giuridica.
In base alla struttura possono essere: Organi, Associazioni, Fondazioni e Società di Capitali.
Fondazioni sono istituzioni caratterizzate dalla destinazione di un patrimonio privato e da uno scopo di pubblica utilità
Si definisce società se il loro scopo è di natura lucratvia (esampio società per azioni.)
si definiscono associazioni se non sono di natura economica (esempio: culturale, sportivo, politico).
Gli organi sono coloro i quali compiono atti giuridici vincolanti per l'ente stesso, esprimendo la volontà che l'ordinamento imputa a quest'ultimo.
Incapacità
Può essere:
Assoluta
quando un soggetto non ha nessun potere di esercitare alcun atto giuridico, né di ordinaria amministrazione né di straordinaria amministrazione, e ha bisogno di un aiuto.
Hanno incapacità assoluta:
I soggetti con interdizione legale
Si applica nei confronti di un soggetto che è stato condannato all'ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore a 5 anni. Viene detta "legale" perché opera senza un apposito giudizio.
I soggetti con interdizione giudizionale
Si ha quando il soggetto è affetto da infermità di mente ed è dichiarato dal giudice incapace di provvedere ai suoi interessi. Si basa su due presupposti: l'esistenza di un'infermità mentale caratterizzata da requisito di gravità ,e l'incapacità di provvedere ai propri interessi.
I soggetti di minore età
Gli atti che il minore non può compiere vengono compiuti dai genitore,o da un tutore (nominato dal giudice tutelare). Il contratto del minore è annulabile, con eccezione di occultamente di età. Sono considerati validi atti di minuti di vita quotidiani, cioè atti che essendo dei contratti non richiedono la capacità d'agire (esempio:comprare un gelato).
Relativa
Quando comporta in un soggetto una parziale capacità del soggetto alla cura dei propri interessi
Hanno l'incapacità relativa:
l'emancipati
Quando si attribuisce ad un minore (dopo il compimento dei 16 anni) la possibilità di sposarsi e la capacità di agire nei limiti dell'ordinaria amministrazione.
L'inabilitati
Quando un soggetto ha una particolare condizione fisico-psichiche:
-Infermità abituale di mente, non grave da giustificare l’interdizione -Prodigalità, abitudine a spendere in maniera esagerata, valutata in base alle condizioni economiche del soggetto. -Abuso di alcool e sostanze stupefacenti, espongono il soggetto e la famiglia a un grave pregiudizio economico. -Sordità, cecità sin dalla nascita o nella prima infanzia, che non abbiano subito un educazione correttiva tale da garantire al soggetto una sufficienza psico-fisica.