类别 全部 - inclusione - didattica - linguaggio - teatro

作者:caterina tacconi 9 年以前

333

mappa del progetto di tirocinio (T3)

mappa del progetto di tirocinio (T3)

Valutazione

Autovalutazione

I rimandi e le risposte alle mie proposte/domande
Le registrazioni
I disegni dei bambini

la realizzazione dello spettacolo finale

Percorso didattico: "Cappuccetto Rosso, vieni vieni qua..."

Periodo: da febbraio a maggio 2016

4^ attività:

realizzazione dello spettacolo teatrale "Cappuccetto Rosso" e autovalutazione da parte dei bambini.

3^ attività:

lavoro sui personaggi e sui costumi, con un problem solving da parte dei bambini.

2^ attività:

realizzazione della scenografia scenica: la casetta di Cappuccetto Rosso, della nonna e la tana del lupo.

1^ attività:

lettura ad alta voce della fiaba popolare tedesca "Cappuccetto Rosso" (versione dei F.lli Grimm) e realizzazione della sequenza temporale.

Obiettivi didattici:

"Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare con gli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. [...] Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità di linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media."

"[...] Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulle basi di indicazioni verbali"

"Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. [...] Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere le reciprocità tra chi parla e chi ascolta [...]"

"Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie [...]"

"Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. [...] Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali, e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all'interno della scuola e all'aperto. Controlla l'esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento."

Traguardi di competenza disciplinare:

"Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente".

"Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative".

"Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia".

"Controlla l'esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva".

"Sviluppa il senso dell'identità personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre".

"Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie."

"Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra suoni e i significati"

"Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all'interno della scuola e all'aperto".

"Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta"

"Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo. matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola".

Metodologia

Drammatizzazione

Lavoro di gruppo

Discussione

I campi di esperienza:

La conoscenza del mondo

I discorsi e le parole

Immagini, suoni, colori

Il corpo e il movimento

Sottoargomento

Il sè e l'altro

Competenze

consapevolezza ed espressione culturale

spirito di iniziativa ed imprenditorialità

imparare a imparare

sociali e civiche

mappa del progetto didattico di tirocinio (T3)

Questa è la descrizione della mia mappa di tirocinio del 4^ anno di corso in Scienze della formazione primaria, in Bicocca.

Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione, 2012.

Aspetti trasversali: "Scuola e territorio", "Lingua e linguaggi" e "Inclusione e intercultura"

la mia area scelta: "Lingua e linguaggi"

Contesto:

Numero totale di bambini: 26
Il mio progetto è indirizzato a undici bambini di 4 e 5 anni.
Nome della sezione: Verde
Tutor accogliente: Graziella Gentile
Collega di sezione: Mariagrazia Passoni
Sezione eterogenea: 3, 4 e 5 anni.
Scuola dell'Infanzia "Bastioni di Porta Venezia", Milano.