作者:Stefania Arico' 1 年以前
336
Regole, cittadinanza attiva e Costituzione
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Tecnologie Applicate alla Didattica
Corsista Stefania Rosa Aricò Professore Massimiliano Lo Iacono
Valutazione
UDA
Regole, cittadinanza attiva e Costituzione
Organismi internazionali di Pace
Definire il ruolo di Organizzazioni mondiali
e Associazioni internazionali poste al servizio della
valorizzazione della dignità umana.
ONU
Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell'adolescente
gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini e degli adolescenti.
Ascolto delle opinioni del minore
prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano
Superiore interesse
l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
Non discriminazione
garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione.
Come sviluppiamo una cittadinanza attiva?
sviluppando valori etici e civili
osservando i doveri
rispettando i diritti
Cosa sono le regole?
sono racchiusi nei primi articoli
sono dodici
i principi fondamentali sono le regole che i cittadini devono rispettare
Cos'è la Costituzione?
un libro pieno di regole a tutela di tutti noi
è l'insieme dei diritti e dei doveri
è la legge fondamentale dello Stato