Catégories : Tous

par Cinzia Tanese Il y a 8 années

773

Fascismo

Fascismo

Fascismo

Anni Trenta

1938 - leggi razziali
proibizione di matrimoni tra ebrei e cittadini ariani
esclusione da biblioteche, giornali, esercito, partito
esclusione dalle scuole e dalle università
esclusione degli Ebrei dagli uffici pubblici
occupazione dell'Albania
Appoggio alla guerra civile spagnola
Guernica
Francisco Franco
Autarchia culturale
Proibiti film, musiche e parole straniere
Autarchia economica
Raion al posto della seta Ottenere caffè dalla cicoria Suole di "cuoio" fatto di cartone pressato Mettere vino in alcol per motori Utilizzare la barbabietola per lo zucchero
Politica estera
conquiste coloniali

Etiopia

La canzone "Faccetta nera" celebra l'unione del popolo abissino con quello italiano come si può capire dalle ultime parole della canzone. Nel 1935, mentre lo Stato maggiore dell'Esercito italiano prepara le operazioni militari in Abissinia, iniziano ad essere pubblicate notizie relative allo sfruttamento della schiavitù cui era sottoposta la popolazione abissina, ed è appunto la liberazione dalla schiavitù il tema che la propaganda italiana vuole attribuire all'occupazione dell'Etiopia. Il poeta romano Renato Micheli, in seguito alla lettura di tali notizie, scrive una composizione in romanesco con l'intenzione di presentarla al Festival della canzone romana del 1935.

Ricca di Miniere d'oro e platino Missione civilizzatrice italiana Inasprimento Società delle Nazioni

Libia

1929

Crisi economica di Wall Street
plebiscito
Patti Lateranensi
concordato ecclesiastico

religione cattolica diventa religione di Stato introdotto insegnamento religione nelle scuole matrimonio in Chiesa poteva sostituire quello civile agevolazioni fiscali al clero

convenzione finanziaria

Lo Stato versò 750 milioni di lire + 1 miliardo di titoli

trattato politico

Italia riconosce lo Stato del Vaticano Chiesa riconosce l'Italia come nazione

1927

Carta del lavoro

Le corporazioni erano vantaggiose per i datori di lavoro ma non per gli operai, a cui non erano più permesse forme di lotta come lo sciopero.

1926

bonifica delle paludi agro pontine

Nel 1926 iniziò anche la “bonifica integrale”: molte terre furono prosciugate dalle paludi, che le rendevano sterili e causavano la malaria. Le paludi pontine a sud di Roma furono bonificate da migliaia di braccianti e vi sorsero nuove città: Sabaudia, Aprilia e Littoria (poi ribattezzata Latina).

Autarchia

Autosufficienza

Quota 90

90 lire scambiate con 1 sterlina (la moneta utilizzata per gli scambi commerciali)

leggi eccezionali
Podestà nominato dal governo al posto del Sindaco
licenziamento impiegati antifascisti
OVRA
Tribunale speciale per la difesa dello Stato
pena di morte
abolita libertà di stampa
scioglimento Partiti

1925

Economia
Protezionismo

Battaglia del grano

per ridurre l'importazione del grano dall'America. Furono ampliate le superfici coltivabili e si impiegaronomacchine agricole e fertilizzanti chimici. La produzione di grano aumentò, ma furono sacrificati l’allevamento e le colture specializzate come la vite e l’ulivo.

Manifesto degli Intellettuali
antifascisti

Croce

fascisti

Gentile

« Il Fascismo è un movimento recente ed antico dello spirito italiano, intimamente connesso alla storia della Nazione italiana, ma non privo di significato e interesse per tutte le altre.
Le sue origini prossime risalgono al 1919, quando intorno a Benito Mussolini si raccolse un manipolo di uomini reduci dalle trincee e risoluti a combattere energicamente la politica demosocialista allora imperante. La quale della grande guerra, da cui il popolo italiano era uscito vittorioso ma spossato, vedeva soltanto le immediate conseguenze materiali e lasciava disperdere se non lo negava apertamente il valore morale rappresentandola agli italiani da un punto di vista grettamente individualistico e utilitaristico come somma di sacrifici, di cui ognuno per parte sua doveva essere compensato in proporzione del danno sofferto, donde una presuntuosa e minacciosa contrapposizione dei privati allo Stato, un disconoscimento della sua autorità, un abbassamento del prestigio del Re e dell'Esercito, simboli della Nazione soprastanti agli individui e alle categorie particolari dei cittadini e un disfrenarsi delle passioni e degl'istinti inferiori, fomento di disgregazione sociale, di degenerazione morale, di egoistico e incosciente spirito di rivolta a ogni legge e disciplina. L'individuo contro lo Stato; espressione tipica dell'aspetto politico della corruttela degli anni insofferenti di ogni superiore norma di vita umana che vigorosamente regga e contenga i sentimenti e i pensieri dei singoli. Il Fascismo pertanto alle sue origini fu un movimento politico e morale. La politica sentì e propugnò come palestra di abnegazione e sacrificio dell'individuo a un'idea in cui l'individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà e ogni suo diritto; idea che è Patria, come ideale che si viene realizzando storicamente senza mai esaurirsi, tradizione storica determinata e individuata di civiltà ma tradizione che nella coscienza del cittadino, lungi dal restare morta memoria del passato, si fa personalità consapevole di un fine da attuare, tradizione perciò e missione. (...) Di qui il carattere religioso del Fascismo. Questo carattere religioso e perciò intransigente, spiega il metodo di lotta seguito dal Fascismo nei quattro anni dal '19 al '22. I fascisti erano minoranza, nel Paese e in Parlamento, dove entrarono, piccolo nucleo, con le elezioni del 1921. Lo Stato costituzionale era perciò, e doveva essere, antifascista, poiché era lo Stato della maggioranza, e il fascismo aveva contro di sé appunto questo Stato che si diceva liberale; ed era liberale, ma del liberalismo agnostico e abdicatorio, che non conosce se non la libertà esteriore. Lo Stato che è liberale perché si ritiene estraneo alla coscienza del libero cittadino, quasi meccanico sistema di fronte all'attività dei singoli. (...) In secondo luogo questa piccola opposizione al Fascismo, formata dai detriti del vecchio politicantismo italiano (democratico, reazionalistico, radicale, massonico) è irriducibile e dovrà finire a grado a grado per interno logorio e inazione, restando sempre al margine delle forze politiche effettivamente operanti nella nuova Italia. E ciò perché essa non ha propriamente un principio opposto ma soltanto inferiore al principio del Fascismo, ed è legge storica che non ammette eccezioni che di due principi opposti nessuno vinca, ma trionfi un più alto principio, che sia la sintesi di due diversi elementi vitali a cui l'uno e l'altro separatamente si ispirano; ma di due principi uno inferiore e l'altro superiore, uno parziale e l'altro totale, il primo deve necessariamente soccombere perché esso è contenuto nel secondo, e il motivo della sua opposizione è semplicemente negativo, campato nel vuoto.
Questo sentono i fascisti di fronte ai loro avversari e perciò hanno una fede inconcussa nel trionfo della loro parte e non transigono; e possono ormai con pazienza longanime attendere che le opposizioni, come hanno abbandonato il terreno legale della lotta in Parlamento, finiscano col persuadersi della necessità ineluttabile di abbandonare anche quello illegale, per riconoscere che il residuo di vita e di verità dei loro programmi è compreso nel programma fascista, ma in una forma balda, più complessa, più rispondente alla realtà storica e ai bisogni dello spirito umano.
Allora la presente crisi spirituale italiana verrà superata. Allora nel seno stesso dell'Italia fascista e fascistizzata matureranno lentamente e potranno infine venire alla luce nuove idee, nuovi programmi, nuovi partiti politici.
Gli intellettuali italiani aderenti al Fascismo convenuti a Bologna per la prima volta a congresso (29-30 marzo) hanno voluto formulare questi concetti e ne vogliono rendere testimonianza a quanti, in Italia e fuori d'Italia, desiderino rendersi conto della dottrina e dell'azione del P.N.F. »

Opera Nazionale Balilla
attentato Mussolini
Parlamento perde autorità
leggi fascistissime
capo del Governo risponde solo al re
controllo della stampa
divieto di scioperi
Gran Consiglio fascista
Fascismo come unico partito

1924

delitto Matteotti
protesta parlamentare

secessione dell'Aventino

inchieste sui giornali
Elezioni
intimidazioni
discorsi alla radio
Listone

1923

riforma Gentile della scuola

•liceo classico e introduzione di quello scientifico per l'accesso all'università per la classe dirigente
•scuole professionali e tecniche per chi voleva lavorare subito
•Nasce l'Istituto Magistrale
•introduzione esame di Stato
•obbligo scolastico a 14 anni
- per la scuola elementare vi era il libro di testo unico
- gli insegnanti dovevano iscriversi al partito fascista e giurare fedeltà al duce

Legge Acerbo

l sistema delineato dal disegno di legge Acerbo andava a modificare il sistema proporzionale in vigore dal 1919, integrandolo con un premio di maggioranza in quota fissa, pari ai 2/3 dei seggi, a beneficio del partito più votato qualora questo avesse superato il quorum del 25%

opposizione partiti
Crisi per i confini greco-albanesi
Occupazione Corfù
Uccisione ambasciatori italiani

1922

Marcia su Roma
Governo Mussolini

Pieni poteri per un anno Abolita nominalizzazione titoli soppressa tassa di successione soppressa tassa patrimoniale imposte su mezzadri e contadini sblocco dei fitti agrari 21 aprile: Festa della Lupa

Cade Governo Bonomi
Governo Facta

1921

Partito Nazionale Fascista
Elezioni Parlamento

Mussolini

appoggia impresa Fiume
Partecipa alla Grande guerra
Direttore Popolo d'Italia
Trasformista
dal Socialismo al Fascismo

Società

Biennio Rosso
Governo

Governo Giolitti

mediazione

Riforme

trattato Rapallo

imposte progressive

Governo Nitti

Repressioni

Tessera del pane

agitazioni

Fiume

D'Annunzio

Sciopero operai nelle fabbriche

Contadini occupano terre

Nascita Partiti
Fasci di combattimento

Mussolini 1919

PPI

Don Luigi Sturzo 1919

PCI

Gramsci 1921

Malcontento e crisi economica
vittoria mutilata
valorizzazione del ruolo delle donne
terre ai contadini
migliori salari per gli operai
Disoccupazione dei reduci