da GABRIELE GIUSTI mancano 2 anni
221
Più simili a questo
Quale migliore esempio di antropocentrismo se non l'Uomo vitruviano?
Lingua e stile
-Ricerca toni medi, alterna raffinato e comico -Ottave di endecasillabi
Struttura
-Inizia a comporre la sua opera nel 1503, quando alle dipendenze del cardinale Ippolito d'Este; pubblica una prima edizione nel 1516, a Ferrara. -In futuro opererà delle revisioni, pubblicando la seconda edizione nel 1521 e la terza nel 1532, in cui si osserva un alternarsi di linguaggio raffinato e comico/semplice. -Modello fiorentino di Boccaccio e Petrarca
Trama
-Non lineare, ha più protagonisti, è quindi difficile da evidenziare; -Sono distinti due filoni narrativi:
Orlando Furioso, Ariosto, Tomo Primo di due
1) Racconto d'armi, epica "propria", propone uno scenario e un contesto generale. Inizia con l'assedio di Parigi, che vede scontrarsi i cristiani di Carlo Magno (della dinastia Carolingia, re dei franchi, dei lombardi e imperatore dei Romani) ed i saraceni di Agramante (re d'Africa), e si conclude nell'odierna Lampedusa, con un duello tra tre cristiani e tre saraceni: Orlando, Oliviero e Brandimarte contro Sobrino, Agramante e Gradasso; questi ultimi si vedono sconfitti. 2) Vicende, in chiave romanzesca, di ogni cavaliere.
-Stile diretto, concreto -Dirette ad amici, familiari, donna amata -Parla delle sue emozioni ed esperienze -Composte tra 1522 e 1525, in Garfagnana
Epistolario, Ariosto, Vol. 1, a cura di P. Gioacchino d'Andrea, 1989
-Modello oraziano -Ironia -Strutturate in dialoghi, discorsive -Semplicità nell'espressione -Riferimenti a fatti concreti
Volgare
-87 componimenti -Importante l'influenza di Petrarca, con l'attenzione riposta nella scelta del lessico, basata su un alto modello toscano -Strutturati in dialoghi, discorsivi -Importante l'ironia
Latino
-67 liriche, composte in giovinezza -Tema erotico -Moduli classici
Lirica, Ariosto, a cura di Giuseppe Fatini, 1922
Il Negromante, Ariosto, 1520