COMUNICAZIONE - CMCLa comunicazione mediata da computer o CMC è quella comununicazione che avviene attraverso una rete telematica usando un computer con uno scambio a distanza fre due o più interlocutori (emittente e ricevente) in modalità grafica o testuale, sincrona o asincrona.
Ramo principale
Criticità
Linguaggio non verbale
La CMC non permette l'uso del linguaggio non verbale togliendo significatività al messaggio comunicativo
Positività
Creazione di una comunità mediante relazioni comunicative
Feedback e Auto-feedback come strumenti modificativi di un comportamento di apprendimento
Teorie CMC
SIP
punta l’attenzione sul momento in cui gli attori virtuali acquisiscono ed elaborano le informazioni sul proprio interlocutore
Hiperpersonal
sostiene che in rete le relazioni possono essere ancora più intime che nei contesti faccia a faccia
SIDE
afferma che le persone in ambienti elettronici possono essere particolarmente suscettibili alle norme sociali, specialmente quando l'identità del loro gruppo è saliente.
RSC
sostiene la mancanza di presenza sociale in rete e pertanto la perdita “dell’immagine mentale dell’interlocutore” in una conversazione elettronica
PROVa
Prova 2
Assertività
Nelle relazioni comunicative, proprio per ovviare alle difficoltà di una rapporto sociale a distanza, la comunicazione assertiva, che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore, diviene un elemento importante per risolvere le storture socio- comunicative.
Modalità comunicativa
Testuale
avviene mediante scrittura
Blog
Forum
Social network
Registri elettronici
SMS
Piattaforme
Chat
E-mail
Grafica
avviene mediante strumenti visivi
Infografica
Video
Immagini
Modalità temporale
Sincrona
avviene nello stesso momento
Asincrona
avviene in momenti differenti