Categorie: Tutti - trasformazioni - storia - architettura

da Carmen Coppola manca 1 anno

108

Il Castello di Copertino

Il Castello di Copertino

Il Castello

Il Castello di Copertino - Un esempio di architettura militare rinascimentale in Puglia - Storia e trasformazioni del castello 1. Il nucleo originario del mastio 2. L'ammodernamento del castello nel Cinquecento 3. Passaggio di proprietà e acquisizione al Demanio dello Stato - Descrizione dell'edificio 1. La pianta trapezoidale e i bastioni angolari 2. Il mastio angioino 3. Il portale rinascimentale 4. La cappella di San Marco e i sarcofagi dei marchesi Squarciafico - Caratteristiche interne del castello 1. La piazza d'armi con pozzo, portico e stemma della famiglia Pinelli-Pignatelli 2. Le scuderie e le gallerie di età angioina 3. Il 'palazzo vecchio' e la Cappella della Maddalena - Importanza storica e artistica del castello 1. Evoluzione dell'edificio in relazione alla tecnica militare e alle vicende storiche del territorio 2. Cicli affrescati nelle cappelle della Maddalena e di San Marco 3. Materiali archeologici e collezione di icone sacre russe e albanesi - Utilizzo attuale del castello 1. Possibilità di allestire mostre temporanee e organizzare manifestazioni culturali e congressi.

Importanza storica e artistica del castello

Materiali archeologici e collezione di icone sacre russe e albanesi
Cicli affrescati nelle cappelle della Maddalena e di San Marco
Evoluzione dell'edificio in relazione alla tecnica militare e alle vicende storiche del territorio

Caratteristiche interne del castello

Il 'palazzo vecchio' e la Cappella della Maddalena
Le scuderie e le gallerie di età angioina
La piazza d'armi con pozzo

Descrizione dell'edificio

La cappella di San Marco e i sarcofagi dei marchesi Squarciafico
Il portale rinascimentale
Il mastio angioino
La pianta trapezoidale e i bastioni angolari

Utilizzo attuale del castello

Si possono allestire mostre temporanee e organizzare manifestazioni culturali e congressi