Categorie: Tutti - sole - pianeti - fusione - gravità

da Alessio Moder mancano 6 anni

282

Il sistema solare

Il sistema solare

Comete

Coda

polveri illuminate dal Sole

orbita

si avvicinano molto al Sole
poi si allontanano

formate da pezzi di ghiaccio, gas schiacciati e particelle metalliche

La legge di gravitazione universale di Newton

D= distanze tra i due corpi

M= masse dei due corpi

G= costante gravitazionale

F= G*[(m1*m2): d alla 2]

le leggi di Keplero

3 leggi

3°: il quadrato del tempo di rivoluzione di un pianeta è direttamente proporzionale al cubo della sua distanza dal Sole.
2°: le aree dei settori di ellisse sono direttamente proporzionali al tempo impiegato per descriverli
1°: l'orbita di un pianeta è un ellisse e il sole occupa uno dei due fuochi

Fusione nucleare

ogni secondo 600 tonnellate di idrogeno si trasformano in elio

3 fasi

1°: scontro tra due atomi di idrogeno
2°: il deuterio si scontra con un protone, si forma l'elio-3

3°: 2 atomi di elio-3 si scontrano e formano 1 atomo di elio-4

si liberano 2 protoni

si libera un raggio gamma

si liberano 1 neutrino e 1 positrone

Zona radiativa

Il sistema solare

migliaia di asteroidi

il Sole

il suo futuro
poi diverrà nana bianca

perderà la sua forza di gravità

diventerà gigante rossa

ingloberà Mercurio e Venere

è composto soprattutto da idrogeno
atmosfera
corona solare
cromosfera
Composto da 4 strati
fotosfera
Zona convettiva
Nucleo

otto pianeti

pianeti gassosi
Nettuno
Urano
Saturno
Giove
pianeti rocciosi
Terrra

Satellite: Luna

Venere
Marte
Mercurio

nasce da una nebulosa