da Andrea Azeglio manca 1 mese
72
nuove elezioni
deliberato ostacolo alle attività
della camera
elevato numero d'interventi dei
deputati
discorsi lunghissimi
presentazione continue modifiche
ai testi di legge
per ritardare approvazione
socialisti, repubblicani e radicali
limitazioni libertà
sciopero, stampa, associazione
Umberto I (succeduto a Vittorio
Emanuele II nel 1878) appoggia
governo conservatore Rudinì
politica autoritaria
imposizione stato d'assedio
passaggio poteri alle autorità
militari
culmine della tensione
strage di Milano 1898
contro la folla a cannonate
centinaia di arresti
400 feriti
80 morti
Generale Bava Beccaris
sospensione leggi ordinarie dello
Stato
bassi salari
crisi agricoltura
fallimento conquista coloniale
politica estera
conquista coloniale Corno d'Africa
Eritrea, Somalia, Etiopia
risultati deludenti
Eritrea e Somalia
pochi territori
no importanza strategica
no materie prime
gravi difficoltà
tragiche sconfitte
Sconfitte di Amba Alagi (1895)
Macallé e Adua (1896), Etiopia
5000 fra morti, feriti e prigionieri
si evidenzia impreparazione
esercito
Con Adua, arresto ambizioni
coloniali
caduta di Crispi
Dogali, 1887, Eritrea
fallimento primo tentativo
conquista Abissinia (Eritrea centro-nord)
acquisizione basi sul Mar Rosso
adesione Triplice Alleanza
contro Francia
dissidio per mire coloniali Tunisia
1881 Francia occupa Tunisia
con Germania e Austria
intensificazione scambi
1882
politica economica
imponente flusso migratorio
11, 5 milioni
USA, Sud America, Australia
1891-1915
protezionismo
grande sviluppo industriale
prime misure a tutela dei lavoratori
ingenti ordini da parte dello stato
crollo esportazioni
reazione altri Stati europei
crisi agraria
crolllo prezzo del grano
importato dagli USA a prezzi bassi
politica interna
pugno di ferro disordini interni
frenata movimenti di opposizione
scioglimento organizzazioni
sindacali ritenute sovversive
scioglimento Partito Socialista,
1894
esercito reprime moti
contadini Toscana e
Sicilia
nuovo Codice Penale 1889
abolizione pena di morte
libertà di sciopero e associazione
Trasformismo
se non c'è consenso della
maggioranza
metodo De Pretis
ottenere un numero sufficiente di
consensi da parte dei parlamentari
dell'opposizione
modifica legge elettorale
estensione diritto di voto
come?
abbassamento requisiti censo
da 40 a 19 lire/annue
abbassamento limiti d'età
da 25 a 21
allargamento base elettorale
da 600k a 2,1 milioni di elettori
(su 30 milioni)
istruzione elementare obbligatoria
e gratuita, 1877 Legge Coppino
lotta analfabetismo
campagna
scuole di recupero per adulti
città
scuole materne
riforme di carattere sociale
incapacità di affrontare
trasformazioni società
mancanza riforme per
partecipazione alla vita politica
sviluppo industria
organizzazioni a sostegno
lavoratori
Opera dei Congressi
coordinamento nazionale azione
dei cattolici
Non expedit
1874, Pio IX
divieto ai fedeli
assunzione diretta cariche
pubbliche
voto
rappresentava operai e contadini
mancanza di investimenti nelle
tecnologie
latifondi
sfruttamento selvaggio