Dal punto di vista economico la conquista della Libia fu un grande fallimento perché le terre erano aride e desertiche, dopo la seconda guerra mondiale la Francia scopri cosa c’era sotto quelle terre aride: il petrolio.
I militari adottarono metodi brutali contro la Libia come deportazioni, uccisioni, distruzioni di villaggi e città.
La conquista della Libia non fu semplice infatti ci vollero parecchi mesi (finì nel 1932) e spese militari poiché l’esercito italiano riuscì a sconfiggere quello Ottomano.
LIBERALI E CATTOLICI SI ACCORDANO PER CONQUISTARE I SOCIALISTI
I LIBERALI FECERO UN ACCORDO CON I CATTOLICI. NEL 1904 PAPA PIO X AVEVA CONCESSO AI CATTOLICI ITALIANI LA LIBERTA' DI VOTARE, PERO' CON IL DIVIETO DI ENTRARE DENTRO LA VITA POLITICA DEL REGNO D'ITALIA. PATTO GENTILONI STRETTE UN PATTO CON I LIBERALI DOVE I CATTOLICI AVREBBERO DATO IL VOTO AI LIBERALI
NEL 1912 IL DIRITTO DI VOTO VIENE ESTESO ALLE CLASSI PIù POVERE.
NEL 1912 IL PARLAMENTO INTRODUSSE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE: POTEVANO VOTARE TUTTI I CITTADINI MASCHI MAGGIORI DI 21 ANNI. LE ELEZIONI FURONO FISSATE PER IL 1913. LA BORGHESIA ERA SPAVENTATA DAI SOCIALISTI PERCHE' AVEVANO PAURA CHE OTTENESSERO LA MAGGIORANZA AL PARLAMENTO
L'ITALIA RIPRENDE LA POLITICA COLONIALE
GLI ITALIANI SI DIVIDONO ALL'IMPRESA DI LIBIA
LA LIBIA ERA INDEBOLITA DA RIVOLTE INTERNE, IL MOVIMENTO NAZIONALISTA ITALIANO ERA FAVOREVOLE.ALLA CONQUISTA DI LIBIA, DALL'ALTRA PARTE PERO' C'ERA CHI ERA CONTRARIO ALLA GUERRA, ERANO I SOCIALISTI E LIBERALI DEMOCRATICI.