da stefania di pietro mancano 5 anni
367
Più simili a questo
da Santa Mammana
da daniele polenghi
da Lina Mourghi
da DANIELA FAZIO
Ricorda che gli scontrini non vanno gettati con la carta perché sono fatti per lo più con carte termiche: i loro componenti reagiscono al calore, generando problemi nel riciclo.
La carta oleata (come quella di formaggi, focacce o salumi) non è riciclabile.
I fazzoletti di carta usati non vanno nella differenziata. Sono antispappolo e quindi difficili da riciclare.
La carta sporca di sostanze velenose, come vernici o solventi, non va nella differenziata perché contamina i materiali riciclabili.
Punti metallici, nastri adesivi e altri materiali non cellulosici vanno sempre tolti da carta e cartone.
Le scatole vanno appiattite e gli scatoloni compressi per ridurne i volumi e facilitare il lavoro degli operatori della raccolta.
Il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta.
Carta e cartone da riciclare devono essere depositati all'interno degli appositi contenitori e non lasciati fuori
Cosa invece non bisogna mettere nel contenitore del vetro? Oggetti in ceramica, porcellana, specchi,
, tubi al neon, contenitori in vetroceramica (tipo pirex), oggetti in cristallo; inserire tali materiali rovina la raccolta del vetro. Se si portano i rifiuti di vetro al cassonetto in un
, ricordarsi di svuotare il contenuto e non inserire il sacchetto nel contenitore del vetro, ma in quello della
.
Nel contenitore della raccolta differenziata del vetro vanno messi barattoli, vasi e bottiglie in vetro. I tappi e i coperchi, generalmente in alluminio, vanno tolti e messi nell’apposito cassonetto; questo piccolo accorgimento permette di limitare le impurità e riciclare più materiale rendendo la raccolta più efficace. Buona norma è lavare e pulire vasi e barattoli prima di metterli nella campana del vetro.