カテゴリー 全て - cottura - essiccazione - minerali

によって Cristiano Santacroce 6年前.

553

ARGILLA 2

ARGILLA 2

ARGILLA

Lavorazione

si divide in cinque fasi
Seconda cottura

il manufatto una volta cotto viene rivestito con

un colore a smalto

si ottiene cosi la CERAMICA SMALTATA

vernice trasparente

si ottiene cosi la CERAMICA INVETRIATA

Smaltatura

la terracotta viene rivestita

con un colore a smalto

con una vernice trasparente

Cottura

avviene in forno

a temperature comprese tra 800°C e 1200°C

l'argilla diventa TERRACOTTA perdendo l'acqua chimicamente combinata in un processo irreversibile

Essiccazione

Sotto-argomento

Una volta creato il pezzo/manufatto viene lasciato essiccare per alcuni giorni

viene così eliminata l'acqua di impasto in un processo reversibile

Formatura

AL TORNIO

per dare una forma perfetta può essere effettuata

A STAMPO

Definizione

IN GEOLOGIA Roccia sedimentaria dalla composizione mineralogica molto variabile
II GRUPPO a granulometria FINE

A questo gruppo appartiene il tipo di argilla usata dai vasai per i loro prodotti artigianali in quanto dotata di buona plasticità

I GRUPPO a granulometria MINUTA
IN MINERALOGIA Roccia composta prevalentemente da MINERALI DELLE ARGILLE
I minerali delle argille sono dei FILLOSILICATI, dal greco fullon (foglia), caratterizzati da una struttura lamellare. Dalla combinazione di questi strati si formano i pacchetti che vanno a costituire il RETICOLO CRISTALLINO.

All'interno del reticolo cristallino, tra un pacchetto e un altro, possiamo trovare molecole di acqua (H2O). L'acqua prende così varie denominazioni:

ACQUA di INTERSTRATO

facilmente eliminabile con un riscaldamento a basse temperature in un processo reversibile.

ACQUA CHIMICAMENTE COMBINATA

eliminabile ad elevate temperature in un processo irreversibile

ACQUA DI IMPASTO

che viene aggiunta dal vasaio per conferire maggiore plasticità all'argilla ed è eliminabile a basse temperature in un processo reversibile

CERAMICA

E' un materiale DURO e RESISTENTE formato da un corpo di terracotta e un rivestimento smaltato colorato
le cui caratteristiche sono: la robustezza; la pulibilità; l'aspetto gradevole l'impermeabilità

Caratteristiche

colore variabile dal grigio al giallo bruno
Plasticità