カテゴリー 全て - inclusione - didattica - autonomia - tecnologie

によって Giuseppe Iati 1年前.

195

L'euro attraverso la storia...

L'euro attraverso la storia...

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA Prof. Lo Iacono Massimiliano Tfa VIII Ciclo Sec. II Grado IATI' GIUSEPPE (Gruppo M-Z) Matricola: 202077

L'euro attraverso la storia...

Ebook

Fasi delle attività

Competenze attese

Effettuare calcoli con l'euro anche in situazione di compravendita per lo sviluppo dell'autonomia.

Tipologia di verifica, valutazione e autovalutazione degli alunni

Grigilia di valutazione riferita al PEI differenziato.

Autovalutazione del docente sull'efficacia dell'attività e sui processi progettati

- Condivisione e progettazione didattica in un ottica interdisciplinare. - Utilizzo di strategie diversificate per sostenere la motivazione degli allievi. - Esplicitare gli obiettivi della lezione agli studenti. - Promuovere relazioni interpersonali con gli stakeholder. - Promuovere l'inclusione.

Setting d'aula, ambienti d'apprendimento e strumenti utilizzati

- Lezione frontale in aula. - Lezione dialogata in aula. - Problem solving. - Cooperative learning. - Compito di realtà. - Video e ricerche su internet.

Prerequisiti necessari

- E' motivato ad apprendere. - Sufficiente capacità di concentrazione. - Possiede abilità fino-motorie di base.

Finalità generali

- Favorire lo sviluppo dell'autonomia e della socializzazione

Contenuti disciplinari

- Concetto di quantità. - Distinguere le quantità maggiore/minore. - Seriale. - Conoscere i numeri fino a 100. - Eseguire semplici. operazioni con i numeri naturali.

Obiettivi di apprendimento trasversali

COMPETENZE - Conoscere il valore in euro di alcuni prodotti di uso comune. - Fornire il denaro per piccoli acquisti. - Acquisti (prima in simulazione ludica poi in realtà. - Comprendere e "prevedere" se si deve ricevere il resto e verificarlo con l'uso di materiale strutturato.
CONOSCENZE - Il concetto e le funzioni della moneta. - I tipi di moneta. - Il valore della moneta. - Lettura e scrittura del costo.
ABILITA' - Riconoscere il valore delle banconote e monete. - Individuare i mutamenti di valore della moneta nei vari momenti storici. - Attuare il pagamento. - Imparare e stimare il resto.

Analisi del contesto

La classe è composta da 18 alunni, di cui 15 maschi e 3 femmine. E' presente un'alunno con disabilità. Ed eterogena sia nel comportamento che negli apprendimenti.

Tempi di attuazione

- Quattro lezioni da un'ora ciascuna.

Obiettivi di apprendimento disciplinari

- Conoscere la nostra moneta. - Riconoscere l'aspetto di monete e banconote. - Avvio al concetto di valore. - Sommare monete di diverso valore.