Categories: All - mito

by Teresa Maruzzelli 5 years ago

724

ANFITRIONE

ANFITRIONE

ELEMENTI PARTICOLARI

E' l'unica commedia di Plauto di argomento mitologico

Questa commedia fu così famosa che i nomi di due dei personaggi divvenero parole della lingua italiana

Anfitrione
Il padrone di casa, generoso e ospitale, nei riguardi degli invitati a un pranzo, a un banchetto in casa sua
Sosia (il servo di Anfitrione)
Persona somigliantissima a un’altra, tanto da poter essere scambiata per questa

ANFITRIONE

TRAMA

E' la parodia di un famoso mito greco
-Giove si innamora di Alcmena, moglie del re di Tebe Anfitrione; -Anfitrione è lontano da casa, poichè in guerra contro i Teleboi; -Giove si tramuta in Anfitrione (quindi vi è uno vero e uno falso), poichè Alcmena è donna casta; -Anfitrione ha un servo, Sosia; -Mercurio si tramuta in Sosia (quindi ce ne sono due, uno vero e uno falso); -I due si incontrano, e il falso Sosia convince quello vero che in realtà quello vero è lui (Mercurio) e lo scaccia; -Dopo numerosi equivoci e, battute, doppi sensi e cantica, il tutto finisce con l'apparizione di Giove che chiarisce ogni cosa.

La commedia del DOPPIO

Vi sono due persone identiche (i"simillimi"): -Sono scambiati l'una per l'altra; -L'uno ignora l'esistenza dell'altro; -Si incontrano casualmente, continuando però ad ignorarsi; -Si creano una serie di equivoci; -Alla fine della commedia si riconoscono; -Gli equivoci si risolvono.
COME SI RISOLVONO IN QUESTA COMMEDIA?

Giove rientra in scena col suo vero aspetto e: -Chiarisce tutto l'accaduto; -Dice che Alcmena darà alla luce due figli, uno di Anfitrione e l'altro suo (Ercole), che gli darà fama eterna; -Anfitrione è contento e dice che farà quello che che lui vuole e lo prega di mantenere la promessa.