by Anna Maria Tempone 1 year ago
215
More like this
by Antonio Plateroti
by Caterina Uzzolo
by anselmo pezzoli
by Gianfranco Marini
L’apprendimento, di conseguenza, viene ad essere un processo che aiuta a collocare idee e concetti del mondo. L’alunno per compiere un percorso di apprendimento elabora un processo cognitivo che a posteriori rappresenta una “biografia cognitiva”, una storia cognitiva di quanto appreso.
Da qui il diffondersi del concetto di educazione permanente e ricorrente che permette all’individuo di svilupparsi non solo in un arco di tempo determinato, quello scolastico, ma per tutta la vita.
la cultura diventa dinamica, il sapere si evolve e si rinnova. Di fronte a questa situazione si impone la crisi del sistema educativo tradizionale
La innovazione pedagogica si concretizza nella teorizzazione e sperimentazione di ”scuole aperte”, di classi aperte, di team teaching o insegnamento collegiale, della metodologia della ricerca e scoperta delle conoscenze, del lavoro di gruppo.
La metodologia è unica e si identifica con lo schema classico della lezione frontale: spiegazione, interrogazione, valutazione che consiste nell'accertamento della quantità delle conoscenze acquisite (prende in esame il prodotto e mai il processo di apprendimento).