Categories: All - elezioni - democrazia - suffragio

by Diego Deplano 14 years ago

472

Elezioni del 1948

Cause ed effetti delle elezioni del 1948, con relative immagini e video.

Elezioni del 1948

Elezioni 1948

Conseguenze radicali della vittoria della DC.

Contrapposizione comunismo-anticomunismo
Nuova mappa geopolitica.
Le destre

Sud

La Dc

Nord

Il FPD

Centro

Sistema elettorale proporzionale puro.

Diego D. (03:00:07 PM): I seggi sono assegnati in circoscrizioni elettorali plurinominali, suddivisi tra le diverse liste in proporzione ai voti ottenuti.

Affermazione di forti partiti di massa.
Movimento Socialista Italiano (MSI)
Partito Nazionale Monarchico (PNM)
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
Unita Socialista (US)
Blocco Nazionale (BN)
Fronte Democratico Popolare (FDP)
Democrazia Cristiana (DC)
Adesione dell'Italia al blocco occidentale.
Esclusione dei comunisti dal governo.
Il centrismo della Dc.

Scontro DC e PCI/PSI

Partito Comunista Italiano Partito Socialista Italiano
Ottennero il 35 % dei voti (3,3 milioni)
Democrazia Cristiana
Guidato da Alcide De Gasperi
Maggioranza assoluta dei seggi

La maggioranza assoluta consiste nella metà dei votanti più 1. Se gli aventi diritto al voto sono 100, in qualunque caso, la maggioranza assoluta sarà 100/2 + 1 = 51.

Maggioranza relativa dei voti (48,5 % -> 4.6 milioni)

La maggioranza relativa consiste nella meta dei voti più 1. Se gli aventi diritto al voto sono 100, ma votano in 70, la maggioranza relativa sarà 70/2 + 1 = 36.

Suffragio universale

Seconda consulta elettorale a suffragio universale, dopo quella del 1946.
Vota il 61% della popolazione.
Per la prima volta votano anche le donne.

Video

Inno Democratico Cristiano

Immagini

Album di immagini.