door Ilaria Nocera 1 jaar geleden
252
Meer zoals dit
Attività di recupero individuale, in classe o in momenti definiti, che aiutano lo studente a potenziare abilità e migliorare o acquisire le sue competenze
Strumenti didattici e tecnologici che facilitano l'alunno con DSA e lo aiutano (es: registratore, programmi di videoscrittura ec...)
L'identificazione precoce passa da un processo di screening con prove individuali nelle aree interessate, e i risultati possono segnalare la necessità di avviare il potenziamento.
Indica a tutte le figure coinvolte nel percorso educativo i passi e gli strumenti necessari per favorire l'apprendimento e il successo scolastico dello studente con DSA.
Altre tipologie di disturbo non previste nella Legge 170,alunni con iter diagnostico DSA non completato, alunni con svantaggio socio economico o socio culturale
Piano Didattico Personalizzato(se deciso dal Consiglio di Classe)
Certificazione di un medico o di una struttura convenzionata co il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Piano Educativo Individualizzato (PEI)
La legge obbliga gli inseganti alla stesura del PEI e promuove l'inclusione degli studenti con disabilità e garantisce a ciascuno tutto il necessario per partecipare appieno alla vita scolastica e realizzare il suo potenziale.
Insegnante di sostegno