Categorias: Todos - inclusione - disabilità

por Ilaria Nocera 1 ano atrás

254

DIRETTIVA MIUR DEL 27-12-2012

DIRETTIVA MIUR DEL                   27-12-2012

DIRETTIVA MIUR DEL 27-12-2012

LEGGE 17\2010: Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

La legge riconosce la disgrafia, la dislessia , la disortografia e la discalculia
Didattica individualizzata e personalizzata

Attività di recupero individuale, in classe o in momenti definiti, che aiutano lo studente a potenziare abilità e migliorare o acquisire le sue competenze

Strumenti compensativi e misure dispensative

Strumenti didattici e tecnologici che facilitano l'alunno con DSA e lo aiutano (es: registratore, programmi di videoscrittura ec...)

Identificazione precoce e potenziamento

L'identificazione precoce passa da un processo di screening con prove individuali nelle aree interessate, e i risultati possono segnalare la necessità di avviare il potenziamento.

Piano Didattico Personalizzato(PDP)

Indica a tutte le figure coinvolte nel percorso educativo i passi e gli strumenti necessari per favorire l'apprendimento e il successo scolastico dello studente con DSA.

Bisogni Educativi Speciali (BES)

Alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (DM27\12\2012 e C.M. 8\2013)

Altre tipologie di disturbo non previste nella Legge 170,alunni con iter diagnostico DSA non completato, alunni con svantaggio socio economico o socio culturale

Piano Didattico Personalizzato(se deciso dal Consiglio di Classe)

Alunni con disabilità certificata(L.104\92)

Certificazione di un medico o di una struttura convenzionata co il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

Piano Educativo Individualizzato (PEI)

La legge obbliga gli inseganti alla stesura del PEI e promuove l'inclusione degli studenti con disabilità e garantisce a ciascuno tutto il necessario per partecipare appieno alla vita scolastica e realizzare il suo potenziale.

Insegnante di sostegno

Il DSA rientra nei bisogni educativi speciali, mentre il BES è un insieme di esigenze educative che non si limita alla categoria dei disturbi.