door Paola Puccia 1 jaar geleden
474
Meer zoals dit
door Anna Rita Vizzari
door Maria Giovanna Broccia
door Elena Capiotto
door Rosa COPPOLA
E' molto importante saper riconoscere le nostre emozioni, sapere come affrontarle e come comportarci. Questo ci consente di relazionarci al meglio con le persone e il mondo che ci circonda.
Comprendere emozioni e sentimenti ci aiuta a capire meglio noi stessi e gli altri.
Crescendo, con l'esperienza, si sperimentano tante emozioni di sfumature diverse che si chiamano emozioni secondarie (apprese o sociali).
Ci sono tantissimi tipi di emozioni, ma quelle più importanti sono chiamate EMOZIONI PRIMARIE.
Le emozioni primarie sono:
Osserva le espressioni facciali tipiche di ogni emozione primaria.
Il DISGUSTO è un'emozione molto importante perchè ci aiuta a distinguere ciò che ci piace da ciò che non ci piace come ad esempio il sapore del cibo o i colori.
La RABBIA è l'emozione che proviamo quando qualcosa non ci piace, qualcosa ci dà fastidio, pensiamo che qualcuno si sia comportato male con me.
La tristezza è l'emozione che proviamo quando accade qualcosa che ci fa dispiacere o ci fa piangere. La tristezza è il contrario della gioia, quando siamo tristi dobbiamo chiedere aiuto. Anche quando un nostro amico è triste dobbiamo aiutarlo e consolarlo.
La GIOIA è l'emozione più bella. La proviamo quando siamo felici, quando succede qualcosa di bello, quando ridiamo e siamo contenti. E' il contrario della tristezza. Ci fa sentire allegri la compagnia degli amici, una festa, una gita..
La PAURA ci guida a non fare cose che potrebbero farci male e ad evitare dei pericoli.
Bisogna però saperla gestire perché a volte può impedirci di fare delle cose belle e vivere esperienze emozionanti.
Si può avere paura del buio, di un animale, di restare soli, dei luoghi che non conosciamo, di fare una brutta figura, di un compito o una verifica...