A partire dal 1929, la Mondadori pubblica una serie di romanzi polizieschi di grande successo, aventi la copertina gialla.
A differenza del giallo di suspence il lettore non è a conoscenza e non assiste all'esecuzione del crimine.
Struttura:
Conclusione: viene mascherato il colpevole
Sviluppo: l'indagine compiuta dall'investigatore
Situazione iniziale: viene scoperto un crimine
Introduzione e presentazione dei personaggi e del luogo
Elementi genere poliziesco
Indagine
Enigma
Crimine
Tecniche narrative
Si conclude con un colpo di scena finale che stupisce il lettore.
Storia e intreccio : di solito non coincidono (ordine cronologico, flashback)
Di solito la storia si svolge in un luogo chiuso
Scrittura dal ritmo veloce: piena di dialoghi , scrittura presente
Ci sono imprevisti e colpi di scena
Deve provocare suspence
Personaggi principali:
L'investiiigatore
Il colpevole
La vittima
Fissi
Il ruolo dei protagonisti sono: l'investigatore, l'aiutante, la vittima, i sospettati e il colpevole.
Romanzo giallo:è un racconto, secondo uno schema rigido, del metodo in cui si racconta un'enigma, conseguente alla commissione di un crimine.
Il giallo "classico" viene detto anche enigma e procede secondo uno schema fisso.
Il giallo di suspence: quando il crimine viene compiuto sotto gli occhi del lettore, l'obiettivo sarà quello di vedere come l'investigatore fermerà il colpevole.
Struttura del giallo: c'è un'enigma da chiarire (omicidio, furto, rapimento o sparizione di persone); viene svolta un'indagine, condotta da un'investigatore professionista e non; il colpevole viene scoperto e il caso risolto e ricostruito.
Testo letterario in cui c'è un caso da risolvere,, ha una trama che si sviluppa in seguito alla scoperta di un delitto, come conclusione ha la rivelazione del colpevole.