Kategorier: Alle - geografia - educazione - storia - psicologia

av Santa Trimboli 1 år siden

238

Gruppo 1B - I Promessi Sposi -

Gruppo 1B - I Promessi Sposi -

LAB. 29 DIDATTICA SPECIALE: CODICI COMUNICATIVI DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA Prof.ssa CAMPISANO Anna Maria

VIII ciclo - Secondaria di secondo grado GRUPPO 1 B Corsisti: Romano PierLuigi, Trimboli Santa, Sanci Lorena, Schinella Bruno, Scopelliti Fulvia, Surace Carmela, Varacalli Barbara

Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

"I Promessi Sposi"

I Temi

Il romanzo raccontato da Fiorello

La Stesura

La composizione de "I Promessi Sposi" è frutto di un lungo percorso di scrittura.

La prima edizione è quella del 1823, dal titolo "Fermo e Lucia".

La seconda è quella del 1827 e infine, la terza, del 1840 (detta anche "Quarantana") che è quella definitiva, che leggiamo oggi a scuola.

Quest'ultima edizione è scritta in toscano parlato e reca in appendice un saggio storico: "Storia della colonna infame".

Progettazione Unità di Apprendimento "I Promessi Sposi"

Valutazione

Quiz sui Promessi Sposi

Integrazione con approcci interdisciplinari

Attualità
Confronto tra Peste 1630 e Covid 2020
Grammatica
La questione della lingua

Manzoni trascorre molto tempo a Firenze per "risciacquare i panni in Arno", cioè per entrare a contatto diretto con il fiorentino parlato.

Psicologia
Il profio psicologico dei personaggi
Storia
Il contesto storico
Geografia
I luoghi del romanzo

La storia si svolge in varie zone della Lombardia, a quel tempo Ducato di Milano


Alessandro Manzoni presentato dal prof. Galiano

L'Autore