przez Mariella Abate 6 lat temu
1185
Więcej takich
La civiltà etrusca si fonde con quella romana al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di conquista e assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C.[1]
Secondo la descrizione che fornisce Vitruvio, le strade romane erano costituite da quattro strati. Per prima cosa si collocavano i bordi, che davano la direzione della strada, poi si scavava il terreno all'interno, dove si metteva uno strato di pietre piuttosto grandi, che formavano le fondamenta della strada (statumen); al di sopra si faceva una gettata di malta mista a pietrisco (rudus), che veniva ben battuto, poi sopra si metteva un terzo strato (nucleus), di malta, sabbia e pozzolana nel quale si affondavano i basoli, che così incastrati non si muovevano e formavano un lastricato durissimo (pavimentum). I basoli erano grandi lastroni di pietra con la faccia superiore levigata e di forma variamente poligonale, e la parte inferiore a cuneo in modo da penetrare stabilmente nel terreno.
L'arte è usata quale: 1. Strumento di governo, infatti acquedotti, circhi, anfiteatri e terme sono simboli dell'impegno dello Stato a far fronte alle necessità dei cittadini; 2. Strumento di celebrazione/propaganda, infatti archi di trionfo, colonne onorarie, mausolei e soprattutto i FORI sono simboli dell'autorità, del potere e della grandezza di Roma e dei suoi imperatori.