Kategorie: Wszystkie - fiducia - sicurezza - politiche

przez STEFANIA COSTANZO 4 lat temu

150

Dibattito sulle vaccinazioni

Dibattito sulle vaccinazioni

Dibattito sulle vaccinazioni

CONCLUSIONI

LA LETTERATURA si è concentrata sul:
NON sui soggetti più disparati che intervengono nel dibattito vaccinale influenzandone POLITICHE, ATTEGGIAMENTI E CONFLITTI
punto di vista dei genitori

Nel 2015-2016 alcuni autori

Altri dicono:
Esistono altri fattori che intervengono:

il livello di FIDUCIA/SFIDUCIA

il BACKGROUND educativo o famigliare dei genitori

in sè stessi

nelle AZIENDE FARMACEUTICHE

negli operatori sanitari istituzionali

STUDIO CORRELAZIONE TRA RIFIUTO VACCINALE E ADESIONE A MEDICINE ALTERNATIVE

l'OMS nel 2012

GRUPPO DI LAVORO
studiano i tipi di ESITAZIONE

VACCINO/VACCINAZIONI SPECIFICA

preoccupazioni su un nuovo vaccino

INDIVIDUALE E DI GRUPPO

convinzioni personali

CONTESTUALE

fattori storici, socio-culturali, ambientali

Dagli anni Settanta gli STUDIOSI

gli atteggiamenti sono DIVERSIFICATI:
3) RIFIUTO TOTALE
genitori "critici" o "esitanti"

nasce il termine "HESITANCY"

dal 2004 agli adulti riceventi

anni Novanta riferita ai MEDICI

1) COMPLETA ACCETTAZIONE
RELAZIONE tra:
fiducia dei genitori negli esperti sanitari e nelle istituzioni
percezione del rischio
GENITORI

Dalla seconda metà dell'800 ai primi decenni del '900

continue manifestazioni CONTRO l'obbligatorietà
poi scemarono

Dal 1786 con Edward Jenner

4 motivi CONTRO
opposizione SCIENTIFICA

Alfred Russel Wallace (1823-1913)

2 volumi CONTRO

Johann Ludwig Casper (1796-1864)

Edgar Crookshank (1858-1928)

Charles Creighton (1847-1927)

POLITICO

contrasto tra

INTERESSE COLLETTIVO

LIBERTA' INDIVIDUALE

RELIGIOSO

"contro" la volontà di Dio

CULTURALE

atto artificiale, contronatura

1° vaccino contro il VAIOLO