FORMA SONATA
importantissima per organizzare il materiale musicale.
Utilizzata fino al '900. È un modo per raccontare una storia tramite le note.
ESEMPIO ASCOLTATO : SINFONIA no.40 di Mozart.
CONCETTUALMENTE
L'immagine musicale di un mondo ideale, dove lo scontro è incontro, perciò sempre costruttivo, mai distruttivo.
PROCESSO COMPOSITIVO
Una micro struttura radicata nei valori illuministi in cui 2 temi musicali:
LO SVILUPPO PORTA AD UN MIGLIORAMENTO DEI CONTENUTI
DA UN DISACCORDO, PASSANO AD UN ACCORDO
SI TRASFORMANO
STORICAMENTE
Non esisteva un solo modello di forma-sonata.
Siamo noi moderni che ne abbiamo "cristallizzato" il concetto compositivo.
III° TEMPO
CONCLUSIONE/RIPRESA
CONVERGONO NELLA STESSA TONALITÀ
VARIANO ULTERIORMENTE
EVOLVONO
II° TEMPO
SVILUPPO
I 2 TEMI INIZIALI :
DIALOGANO
VARIANO
I° TEMPO
ESPOSIZIONE
2 TEMI MUSICALI in contrasto. (Tema A e Tema B)
Sono come i protagonisti della storia.
Hanno diverse tonalità.
TONALITÀ
*In musica, il complesso delle relazioni che legano una serie di note o di accordi alla nota fondamentale (detta tonica) sulla base della scala (maggiore o minore).
*In pittura,grado di intensità del colore, oppure l'impressione cromatica complessiva destata dalla tendenza generale delle tinte di un dipinto.