Kategorie: Wszystkie - romanticismo - magia - musica - amore

przez Giusi Maccarrone 4 lat temu

502

IL LAGO DEI CIGNI 2

IL LAGO DEI CIGNI 2

STRUTTURA E TRAMA

IV ATTO Sigfried tenta di salvare Odette ormai morente, ma a causa di una tempesta le acque del lago inghiottono i due amanti. Quando la bufera si placa appaiono nel cielo un gruppo di candidi cigni in volo.
III ATTO: Sigfried sceglie come sposa Odile, la figlia di Rothbart che con un incantesimo ha preso le sembianze di Odette. Il castello piomba nell'oscurità e il principe resosi conto dell'inganno corre a cercare la vera Odette.
II ATTO Durante la notte, mentre il principe e i suoi amici tentano di cacciare, i cigni di un lago si trasformano in splendide fanciulle. Sigfried incontra così Odette, vittima insieme alle altre, di un incantesimo del perfido mago Rothbart, che le costringe ad essere di giorno cigni e solo di notte a prendere forma umana. Solo una promessa in punto di morte potrà sciogliere l'incantesimo. I due giovani si giurano amore eterno
I ATTO Durante il compleanno del principe Siegfried, la madre lo esorta a trovarsi una moglie e successivamente il principe con i suoi amici decide di andare a caccia con l'arco.

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Russia (1840/1893)
STILE Unione delle caratteristiche della musica tradizionale russa con la prassi musicale classica, in contrasto con la visione estetica del Gruppo dei Cinque, improntata a un maggiore nazionalismo musicale.
COMPOSIZIONI Sinfonie Balletti Opere, Musica sinfonica Musica da camera Musica sacra.
BIOGRAFIA compositore russo del periodo tardo-romantico, dopo aver intrapreso gli studi di giurisprudenza, decise di andareal consevatorio di San Pietroburgo. Creò il proprio stile musicale, raggiungendo notorietà e consensi della critica. Alcuni tristi eventi lo condussero alla depressione e a una visione negativa della vita. Morì di colera il 6 novembre 1893

BALLETTO

Rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento. Presentazioni sceniche di un dramma visivo svolto per mezzo di danza e pantomima, spesso accompagnato da musica e interpretato da danzatori secondo una coreografia predeterminata.
BALLETTO ROMANTICO In Francia che venne creato il balletto considerato punto di partenza del romanticismo nella danza. Alla fine dell'Ottocento, il ruolo de l'Opéra di Parigi perse il predominio e il balletto romantico rinacque a nuova vita e in tutto il suo fasto nelle creazioni dei grandi balletti che trattano di racconti fiabeschi, fantastici o esotici, come Il lago dei cigni, La bella addormentata, Lo schiaccianoci (tutti con la musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij), o come La Bayadère (musica di Ludwig Minkus).

NOVITA'

TRAME riflettono in pieno i temi cari al romanticismo: l'amore impossibile tra un uomo e uno spirito, magie e spiriti danzanti.

RUOLI INCENTRATI SULLA BALLERINA LA DONNA DOMINA LA SCENA

NUOVI COSTUMI: TUTU' SCARPE A PUNTA

Composto tra 1875 e il 1876

I Rappresentazione Teatro Bol'Soj di Mosca 20 febbraio 1877