Kategorie: Wszystkie - ricerca - valutazione

przez Angela Caviglia 4 lat temu

186

IVANOVA

IVANOVA

IVANOVA

Content Curation

"Store information for future access"

Scelta dell'Ambito di ricerca

Bisogna scegliere il luogo di ricerca tra quelli che la rete offre: NON ESISTE SOLO IL WEB. Esistono tante sezioni nelle quali poter cercare.
Blog: esistono motori di ricerca specifici che cercano all'interno dei blog.
Mappe: Google map è una tecnologia di mappatura molto potente.
Directory web: visualizza contenuti divisi per canale in categoria.
Gruppi Usenet: rete mondiale formata da migliaia di server tra loro interconnessi ognuno dei quali raccoglie gli articoli che le persone aventi accesso a quel certo server si inviano. Le info sono organizzate per categoria.
Video: sistema simile a quelle delle immagini. esistono motori di ricerca vorticali rispetto ai video.
Notizie: molti motori di ricerca indagano tra le notizie che i giornali pubblicano sul web.
Libri: possiamo cercare solo le metainformazioni o cercare il testo completo.
Immagini: i motori non riconoscono le immagini, bensì le descrizioni e le note vicino alle immagini ed in base a queste ricercano.
Web

Scelta dei Vocaboli

Usare ed incrociare Vocaboli pertinenti e Connettivi di ricerca appropriati.
Vocaboli pertinenti rispetto alle domande e loro sinonimi.
Connettivi di ricerca testuali come avverbi, congiunzioni, complementi o intere frasi che fanno da connettori.

Automazione

Il web è fluido ed invecchia velocemente, si possono usare dei software che automatizzano le ricerche.
FEED RSS
Page Monitoring
Alert
Download

Occhiata ai primi risultati

Primo vero momento decisionale e di feedback sul'andamento della ricerca. Bisogna affinare la capacità, legata alla lettura, di valutare i risultati prodotti dalla pagina iniziale del motore di ricerca.

Valutazione risultati

Bisogna usare il buon senso anche nelle ricerche on-line ed interrogarsi sull'attendibilità delle risorse trovate.

Scelta del Nocchiero

Bisogna scegliere il motore di ricerca adeguato, tenendo sempre presente che Google, Bing, Yahoo non sono gli unici.
Individui: motori specializzati nel cercare persone.
Banche dati: contenitori di informazioni generiche on-line ed off-line.
Metamotori di ricerca: strumenti che interrogano contemporaneamente più motori di ricerca, più o meno comuni.
Social Book Mark: piattaforme in line che consentono di archiviare e catalogare risorse on-line.
E-Book e Testi Elettronici: motori specializzati nella ricerca di E-Book.
Motori di ricerca verticali (vortali): motori specializzati per settori specifici che cercano nel loro database.
Motori di ricerca orizzontali: motori comuni per ricerche semplici.

Interrogarsi

Fare domande con parole significative per inquadrare il problema e trovare informazioni.
Informazioni non univoche
Informazioni univoche