Kategorie: Wszystkie - bambini - limiti - codice - sicurezza

przez Monica Di Trapani 10 miesięcy temu

142

LE 1O REGOLE D'ORO PER GUIDARE IN SICUREZZA

LE 1O REGOLE D'ORO PER GUIDARE IN SICUREZZA

LE 1O REGOLE D'ORO PER GUIDARE IN SICUREZZA

6. Proteggere i bambini presenti a bordo

I bambini sono gli utenti più deboli e fragili nella circolazione stradale, quindi vanno protetti adeguatamente utilizzando tutti i sistemi di protezione esistenti e adottando una guida prudente e sicura.

7. Evitare le distrazioni durante la guida

La maggior parte degli automobilisti ammette di essere solita mandare messaggi, telefonare senza auricolare, cambiare la musica, mangiare e truccarsi, esponendosi ad ogni sorta di comportamento potenzialmente pericoloso durante la guida.

8. Fermarsi quando si è stanchi

Mettersi alla guida quando si è troppo stanchi, oppure non fermarsi nel caso in cui ci si accorga di non essere più al 100% delle proprie condizioni fisiche e mentali significa correre un rischio altissimo. Tutti noi siamo essere umani e non possiamo guidare per ore e ore continuativamente. Durante un lungo viaggio è fondamentale fermarsi almeno ogni due o tre ore per una sosta, ancor più se si guida di notte o in condizioni climatiche particolarmente avverse.

9. Indossare sempre il casco in moto

Il casco va indossato e allacciato prima di montare in sella: è bene assicurarsi che il cinturino sottogola sia chiuso a dovere.
I modelli di casco per moto più comuni sono: il casco integrale, il casco Jet, il casco Demi-Jet e il casco modulare.
Le funzioni dei caschi sono: assorbire l’energia dell’impatto, impedendo accelerazioni troppo rapide della materia cerebrale all'interno della calotta cranica e proteggere la testa dal contatto con corpi rigidi e spigolosi.
La struttura dei caschi moto si compone di due parti fondamentali, che sono sempre presenti indipendentemente dal modello scelto: la calotta interna e quella esterna. Altri elementi della struttura sono poi la visiera, il cinturino di chiusura e il sistema di areazione.
Calotta interna: è una sorta di imbottitura e ha l’importante funzione di assorbire l’energia causata dall'urto.
Calotta esterna: è costruita con materiali molto leggeri, ma allo stesso tempo resistenti.
L’obbligo riguarda non solo il conducente ma anche eventuali passeggeri e deve essere conforme alle tipologie omologate.

10. Rispettare se stessi e gli altri utenti della strada

La rabbia stradale è un fenomeno molto diffuso fra gli automobilisti, soprattutto durante la guida in città in mezzo al traffico. Per adottare una guida sicura basta iniziare a pensare al proprio bene e a quello degli altri, una regola dettata dal buon senso che porta inevitabilmente a seguire tutte le altre norme presenti in questo manuale di sicurezza stradale. Ogni vita è preziosa e tutti hanno diritto ad arrivare a destinazione sani e salvi.

5. Guidare solo quando si è perfettamente lucidi

Naturalmente non bisogna mai mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici o assunto sostanze stupefacenti ma la lucidità riguarda anche la stanchezza, lo stress e i medicinali che possono influire negativamente sulla reattività.

4. Controllare gli pneumatici con regolarità

Cambiare gli penumatici e controllarne regolarmente la pressione assicura che il proprio veicolo sia sempre reattivo e performante sulle strade.

3. Rispettare i limiti di velocità presenti su ogni tratto di strada

È importante rispettare sempre i limiti di velocità presenti. Inoltre, è consigliabile adattare tali indicazioni anche in base alle condizioni atmosferiche, alla stanchezza, al traffico e al tipo di veicolo che si sta guidando in quel momento.

2. Rispettare il Codice della Strada vigente

Il Codice della Strada permette di limitare i rischi conseguenti la circolazione su strada, stabilendo delle regole univoche che, se rispettate, possono aiutare a gestire la maggior parte delle situazioni di pericolo.

1. Allacciare le cinture di sicurezza

È indispensabile far rispettare l’uso delle cinture di sicurezza a bordo a tutti i passeggeri presenti.