Kategorie: Wszystkie - valori - cavalieri - guerra - amore

przez Elisa Patti 5 lat temu

2748

LE CANZONI DI GESTA

LE CANZONI DI GESTA

Nel romanzo cortese si parla molto dei cavalieri che abitano la corte, che rappresentano una novità assoluta. La cultura poetica del cavaliere è rivolta alla valorizzazione della donna e dell'amore

perciò, i cavalieri diventano protagonisti della narrativa cortese, il cui esempio più perfetto è Lancilot

LANCILOT

è immagine di una società in cui alla guerra si stanno sostituendo altri valori e altri nuovi punti di riferimento.

Il cavaliere non è più solo un guerriero, ma adesso mette in mostra nuove sue virtù, quali la gentilezza, la generosità, il rispetto, la fedeltà.

nelle sue imprese cavalleresche è mosso dall'amore, e non dal desiderio di gloria

IL ROMANZO CORTESE

nasce nel contesto delle nuove corti feudali e ne ritraggono i modi di vivere e di pensare

perciò le funzioni che assume sono tante: crea un nuovo quadro di riferimento in cui i valori sono diversi, e segna una linea di confine con i nuovi ceti emergenti.

narra vicende che sono ambientate in contesti in cui i lettori ritrovano la propria realtà e appartengono ad un tempo lontano e mitico

è un opera rivolta ad un pubblico di lettori, e non di ascoltatori

LA CHANSON DE ROLAND

tratta un episodio che fa parte delle imprese di Carlo Magno e i suoi paladini contro i Saraceni, cioè i musulmani infedeli

è il testo più celebre dell'epica romanza ed è stato elaborato nella Francia del Nord tra il XI e il XII secolo.

LE CANZONI DI GESTA

sono espressione della vita e dei valori dell'aristocrazia feudale: fedeltà al sovrano, lealtà verso il proprio superiore, il valore in guerra...

trattano di gesta eroiche e di guerra e sono suddivisi in Cicli: quello di Carlo Magno, quello di Guglielmo d'Orange e quello dei vassalli ribelli.

erano destinati all'esposizione orale da parte dei giullari orale da parte di giullari

sono un tipo di componimento letterario in lingua d'Oil e di origine anonima