DOVE SI TROVA? in tutti gli alimenti di origine animale, seppur in minima quantità, ma in particolare la si trova nella carne, nel pesce, nel fegato, nel latte, nelle uova. A COSA SERVE? è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici e negli acidi grassi, ricopre un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo.
B9 (o acido folico)
DOVE SI TROVA? nelle verdure a foglia verde (lattuga, broccoli, spinaci, asparagi, ecc...), nel fegato, nel latte, in alcuni cereali e in alcuni frutti (arance, i kiwi, limoni, ecc...) A COSA SERVE? è fondamentale per le donne in gravidanza poiché tende a proteggere e favorire lo sviluppo dell’embrione, è anche fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA, nonché per la formazione dell’emoglobina.
B7 (o inositolo)
DOVE SI TROVA? nel lievito di birra, negli agrumi, nei cereali integrali, nel tuorlo d’uovo, nelle noci, nelle arance e nelle banane. A COSA SERVE? stimola la produzione di lecitina (sostanza che compie un’azione di pulizia delle pareti interne delle arterie), pertanto le è riconosciuta l’importante capacità di ridurre il colesterolo nel sangue.
B6 (o piridossina/piridossale/piridossamina)
DOVE SI TROVA? nel lievito di birra, nei semi di girasole, nel germe di grano, nel latte, nella frutta a guscio, nelle banane e nelle castagne. A COSA SERVE? serve per il metabolismo energetico, è fondamentale per la produzione dei globuli rossi , per il funzionamento del SN e di quello immunitario, aumenta la resistenza allo stress e alle infezioni.
B5 (o acido pantotenico)
DOVE SI TROVA? nel lievito di birra, nelle frattaglie, nei cereali, nei funghi, nel latte, nella cioccolata. A COSA SERVE? agisce sulla produzione degli ormoni delle ghiandole surrenali grazie ad essa siamo in grado di difenderci, prendere delle decisioni rapide, controllare la tensione nervosa e gestire emozioni.
B3 (o niacina)
DOVE SI TROVA? nelle carni bianche, negli spinaci, nelle arachidi, nel fegato di manzo, nel lievito di birra e in alcuni pesci come il salmone, il pesce spada e il tonno. A COSA SERVE? è fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, funge da protettivo per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti.
B2 (o riboflavina)
DOVE SI TROVA? nel lievito di birra, nel fegato, nelle frattaglie, nel latte, nei formaggi, nella verdura a foglie verdi, nello yogurt, nel pane integrale, nel pesce. A COSA SERVE? si trasforma in coenzima FMN e interviene nelle reazioni di metaboliche per produrre energia a livello cellulare.
B1 (o tiamina)
DOVE SI TROVA? negli alimenti non raffinati (germe di grano, crusca, il pane integrale, ecc...), nella frutta a guscio (noci, pinoli, arachidi, ecc...), nel pesce e nelle frattaglie. A COSA SERVE? è coinvolte in reazioni fondamentali del nostro metabolismo, e con l ‘adenosintrifosfato (ATP) forma il coenzima necessario per le funzioni metaboliche.
C (o acido ascorbico)
DOVE SI TROVA? negli alimenti freschi: in alcuni tipi di frutta e verdura come le arance, le fragole, i mandarini, i kiwi, i limoni, gli spinaci, i broccoli, i pomodori e i peperoni. A COSA SERVE? partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene, innalza le barriere del sistema immunitario, aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, ed è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.
LIPOSOLUBILI
K (o fillochinone/menachinone/menadione)
DOVE SI TROVA? in alimenti di origine vegetale (pomodori, spinaci, cavoli, cime di rapa, ec...) e nel fegato. Inoltre, è prodotta anche dal nostro intestino. A COSA SERVE? ha un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e mantengono in forma le ossa.
E (o tocoferolo)
DOVE SI TROVA? nei frutti oleosi (come le olive, le arachidi, il mais), nei semi di grano, nei cereali, nelle noci e nelle verdure a foglia verde. A COSA SERVE? è un antiossidante dei lipidi. Le nostre cellule infatti sono costruite da un doppio strato di fosfolipidi a livello del quale la vitamina e si inserisce e li protegge dall’ossidazione.
D (o calciferolo)
DOVE SI TROVA? olio di fegato di merluzzo, carne grassa dei pesci, fegato di maiale e di vitello, pesce azzurro (sardine, salmone, ecc...). A COSA SERVE? a mantenere la concentrazione giusta di calcio e fosfati nel sangue, migliorare la funzionalità del pancreas, rafforzare il tessuto osseo, aiutare la costituzione di denti e cartillagine.
A (o retinolo)
DOVE SI TROVA? nel mondo animale (uova, burro, ecc...) e vegetale (frutta e verdura) sotto forma di carotenoidi. A COSA SERVE? ha un’importanza fondamentale per la nostra vista, è utile per lo sviluppo delle ossa ed ha anche capacità antitumorali.