Kategorie: Wszystkie - dittatura - apartheid - indipendenza - rivolte

przez FERRARO GIULIA 4 lat temu

313

Organigramma

Organigramma

La decolonizzazione in Africa

Il Sudafrica

1948: il governo sudafricano avvia una politica segregazionista , "apartheid".
1962: vengono applicate sanzioni economiche contro il Sudafrica.

1973: L'Onu dichiara l'apartheid un crimine contro l'umanità.

1991: fine apartheid.

1993: ci sono le prime elezioni non raziali.

Congo belga e Kenya

1952: rivolta anti-inglese.
1963: Il Kenya ottiene l'indipendenza.
1958: Lumumba fonda il Movimento nazionale congolese.
1960: Nasce la Repubblica del Congo; il Katanga proclama la seccessione.

1961: Assassinio di Lumumba.

1964: fine secessione del Katanga.

1965: Mobutu al potere.

Marocco, Tunisia e Libia

1956: la Tunisia ottiene l'indipendenza e diventa una repubblica presidenziale.
1951: La Libia ottiene l'indipendenza come monarchia ereditaria.
1959: scoperta giacimenti di petrolio nel Paese.

1969: colpo di stato guidato da Gheddafi.

Gheddafi forma una repubblica che si trasforma in una dittatura.

1956: il Marocco ottiene l'indipendenza dopo una serie di arresti, scioperi e attentati.

Il caso dell'Algeria

1945: inizia la lotta per l'indipendenza.
1954: comincia la guerra contro il Fronte di liberazione algerino.

1962: finisce la guerra, proclamazione della Repubblica popolare algerina.